Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Mozambico, la lezione dei negoziati del 1992: la pace è sempre possibile




La mediazione che portammo avanti insegna come la pace sia sempre possibile anche tra acerrimi nemici

Trent'anni fa, il 4 ottobre 1992, a Roma, a Sant'Egidio, si arrivò alla pace per il Mozambico. Indipendente dal Portogallo nel 1975, la guerra aveva sconvolto questo Paese africano. Si trattava di una guerra civile tra la Renamo, il movimento guerrigliero di opposizione, e il Governo della Frelimo (partito unico di orientamento marxista, vicino al blocco sovietico). Il conflitto devastò il Paese: 3-4 milioni di sfollati interni e profughi nei Paesi confinanti e, soprattutto, un milione di morti. 

Una tragedia che aveva distrutto completamente il Paese che diveniva il più povero del mondo. Il Governo controllava solo le capitali provinciali e alcune piccole città, ma gran parte del territorio era insicura sotto la minaccia della guerriglia e della violenza dei militari. Entrambe le parti avevano commesso orribili violenze. Parte della popolazione, affamata, si intasava nella periferia delle città, mentre altri si nascondevano terrorizzati nella foresta. Perché i mozambicani sono arrivati a negoziare la pace a Roma, quando l'Italia non aveva nessuna storia con questo Paese? 

La vicenda merita di essere ricordata, perché è una storia di fine Novecento che mostra come la pace sia possibile anche tra acerrimi nemici che si sono odiati e combattuti in modo violento. Dopo anni di guerra e distruzioni, le due parti in lotta si trovavano in una posizione di stallo. C'era un abisso di odio tra il Governo (considerato dalla guerriglia una dittatura assolutista) e la Renamo, che i governativi chiamavano "banditi armati". La Comunità di Sant'Egidio faceva cooperazione con il Paese: c'era stata nel 1984 una grande carestia. Ma era quasi impossibile aiutare una terra divorata dalla guerra, "madre di tutte le povertà". 

L'idea di negoziare la pace maturò nella Comunità e, in particolare, tra don Matteo Zuppi, il futuro cardinale presidente della Cei, molto legato al Mozambico, e me. Si incontrò con l'iniziativa di un coraggioso vescovo mozambicano, monsignor Jaime Gonçalves, che contattò la Renamo. La Chiesa aveva prestigio presso il movimento perché perseguitata dal Governo marxista. Il Governo aveva buoni rapporti con l`Italia che, intelligentemente, cooperava con il Mozambico, sollecitata anche dai missionari italiani (che avevano un coraggioso impegno nel Paese) e dal Partito comunista italiano, vicino alla Frelimo e molto attivo in Mozambico. 

La scelta di negoziare, da parte delle due parti, non fu facile ma, alla fine, nel 1990, entrambe accettarono. Il Governo italiano delegò un suo rappresentante, Mario Raffaelli, mediatore con Zuppi, me e Gonçalves. Gli incontri avvennero alla Sant'Egidio e durarono più di due anni. 

Il negoziato impose, lentamente ma decisamente, un cambiamento di mentalità a entrambe le parti: alla guerriglia, che accettò di passare dalla lotta armata alla lotta politica; ma anche al Governo che rinunciò al regime del partito unico e dialogò con i propri nemici. 

L'allora segretario dell'Onu, Boutros-Ghali, ha parlato di successo della "formula italiana". La Comunità, ha scritto, «è stata particolarmente efficace nel coinvolgere altri perché contribuissero a una soluzione». Infatti si aggiunsero ai negoziati gli osservatori statunitense, portoghese, francese, britannico e delle Nazioni Unite. 

E la pace fu efficace: dopo la firma a Roma è nato un sistema pluripartitico, pur con le sue fragilità, mentre non sono avvenute vendette dopo una guerra così sanguinosa. La memoria dell'accordo ricorda il valore della pace ai mozambicani (funestati oggi da una guerriglia jihadista nel Nord del Paese). Richiama noi tutti, in un periodo così scuro, al fatto che la guerra è una sconfitta dell'umanità e che la pace, in ogni situazione, è sempre possibile. Non sono parole retoriche, ma sono frutto di una sapienza storica e di un vissuto recente.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/10/2022



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist