Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Autoritarismo: l'incubo non svanisce


Certi regimi dell'Europa orientale e dell'Africa hanno ridotto lo spazio della democrazia. Occorre vigilare

Siamo alla vigilia del centenario della marcia su Roma e giustamente si discute molto di fascismo. Non solo per ricordare il Ventennio, in cui la democrazia fu abolita e la libertà soppressa. Un periodo in cui l'Italia visse avventure bellicistiche, tra cui la guerra all'Etiopia che, con l'uso di armi chimiche, distrusse uno Stato libero e attuò una repressione vergognosa. 

Negli ultimi anni del regime, le leggi antisemite espressero la natura razzista del fascismo, che poi, nella versione della Repubblica sociale, collaborò a deportare gli ebrei nei campi della morte. Fu la Shoah italiana. Poi ci fu la follia della Seconda guerra mondiale al fianco della Germania. Non si dimentichi che il fascismo di Mussolini fu un modello per vari movimenti e regimi, quello di Hitler, ma anche per la Spagna, il Portogallo, la Romania e altri, perfino il peronismo argentino. 

Quando celebriamo il 25 aprile, festeggiamo la liberazione da quella triste storia e rinnoviamo la fiducia nella libertà e nella democrazia, sancite dalla nostra Costituzione, frutto della convergenza delle forze antifasciste di allora. Una Costituzione attenta a combattere ogni forma di autoritarismo. Molti italiani, nel Ventennio, per convinzione, inerzia, pressione della propaganda, furono fascisti: con le elezioni della Costituente nel 1946 e le prime elezioni politiche nel 1948 espressero liberamente la loro fiducia nella Repubblica democratica. Del resto il fascismo è storia d'Italia, quella di un Paese cambiato negli anni del regime, che va studiata e capita. Non è una parentesi da demonizzare, ma una vicenda da comprendere e narrare. 

Tuttavia, la domanda oggi è: può ritornare quella storia? La vittoria elettorale di Giorgia Meloni, che ha militato nelle organizzazioni giovanili del Msi (che con la svolta di Fiuggi ha abbandonato ogni riferimento al fascismo), ha riproposto la questione. Ma il problema, oggi, non è questo, soprattutto in Italia. Guardiamo in giro per il mondo e per l'Europa: anche se non vediamo regimi che si rifanno direttamente a Mussolini, troviamo comunque regimi autoritari di massa, che sopprimono o riducono lo spazio della democrazia e della libertà di stampa. 

Purtroppo 1'89 non ha inaugurato un mondo tutto democratico, come profetizzavano gli ottimisti della globalizzazione. Nella prepotenza dei processi, nell'incertezza del futuro, molti Paesi si sono rifugiati in forme di autoritarismo. Che cosa sta succedendo nell'Ungheria di Orbàn? E nella Turchia di Erdogan, nella Russia di Putin o in Bielorussia? In vari Paesi africani, le democrazie, affermatesi negli anni Novanta, sono in crisi tra colpi di Stato e nuovi autoritarismi. Umberto Eco, in un piccolo quanto prezioso libro dal titolo Fascismo eterno, afferma: a un mondo privo d`identità sociale, il fascismo «dice che il loro unico privilegio è il più comune di tutti, quello di essere nati nello stesso Paese... Inoltre, gli unici che possono fornire un'identità alla nazione sono i nemici». 

Il fascismo non è un'etichetta o una semplice connessione con l'esperienza mussoliniana, ma qualcosa di attuale e prepotente: una miscela esplosiva di nazionalismo e autoritarismo, di culto dell`uomo solo e di consenso di massa, soprattutto di odio per il pluralismo, il pensiero libero e critico, la complessità della società. È quello che avviene in molte parti del mondo. Concludeva Eco: «Libertà e liberazione sono un compito che non finisce mai». 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/10/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist