Passa ai contenuti principali

Sull'Iraq l'ombra della guerra civile

Un momento delle proteste di fine Agosto a Baghdad a ridosso della green zone

Il Paese, multietnico e multireligioso, oggi vive una profonda crisi, tutta interna al mondo sciita

Che cosa succede in Iraq? La visita di papa Francesco, pochi mesi fa, aveva gettato un fascio di luce e di speranza sulla situazione del Paese. Oggi è investito da una grande crisi. Ma la situazione dell'Iraq è molto complessa. Per seguirla è necessario provare a capire quel che succede. Questa infatti è la grande sfida che tanti contesti del mondo lanciano alla nostra intelligenza e alla nostra passione per la pace: la complessità. 

L'Iraq, multietnico e multireligioso, è davvero complesso. Lo mostrano le vicende degli ultimi giorni. I seguaci del leader sciita Moqtada al-Sadr si sono ritirati dalla green zone, il quartiere governativo a Baghdad, occupato da loro in queste settimane. L'area era diventata teatro di scontri armati che hanno provocato decine di morti. L'attuale crisi è tutta interna al mondo sciita. Gli sciiti sono circa il 65% dei 44 milioni di iracheni. 

Assieme all'Iran, l'Iraq rappresenta uno dei pochi Stati dove gli sciiti sono maggioritari rispetto ai sunniti (l'80% della umma islamica). Vi sono partiti e milizie filo-Iran, tra cui l'ex premier al-Maliki, e invece leader nazionalisti, come Moqtada al-Sadr, favorevole all'indipendenza di Baghdad da Teheran.

La divisione si riverbera sul terreno religioso, dove il grande ayatollah al-Sistani (visitato da papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq) è un noto sostenitore della separazione tra religione e politica e dell'identità nazionale irachena. Sia i sadristi che i filoiraniani si oppongono alla permanenza delle truppe statunitensi nel Paese. Sono però divisi sul ruolo dell'Iran. I sadristi, da nazionalisti, mettono l'accento su arabismo e autorità dello Stato. Gli altri accettano la supremazia di Teheran, che presiede il cosiddetto arco sciita, con l'Iran, l'Iraq, la Siria (gestita dalla minoranza alawita) e gli Hezbollah sciiti libanesi. Dopo essere risultato il primo partito alle elezioni del 2021, la formazione di Moqtada al-Sadr ha tentato di formare una coalizione con il Pdk di Massoud Barzani, che controlla la regione autonoma del Kurdistan iracheno, e con il partito di Al-Halbousi, il più forte leader sunnita con legami in Turchia e nel Golfo.

Tuttavia, la Costituzione obbliga a creare "supermaggioranze" per governare (un metodo scelto per includere sempre sciiti, sunniti e curdi). Così gli oppositori sciiti hanno bloccato Moqtada. Dopo mesi senza Governo, questi ha fatto dimettere i suoi dal Parlamento per creare uno choc a suo favore. Ma il sistema iracheno è andato avanti senza di lui con un altro primo ministro. La situazione si è fatta tesa quando i sadristi hanno occupato la sede dell'assemblea nella green zone di Baghdad, trasformando il duello politico in scontro di piazza e poi in guerriglia urbana. 

Il timore di una guerra civile esiste. Pur nemiche, Teheran e Washington non vogliono che il Paese ripiombi nel caos in cui si è spesso trovato in questi decenni, favorendo l'emersione di soggetti armati, come fu con l'Isis. 

Resta il fatto che l'Iraq è un Paese molto diviso: non esiste nessun leader che abbia la guida di tutti gli sciiti iracheni, nemmeno la parte filoiraniana che oggi sfida Moqtada. Il timore è che la situazione sfugga di mano ai responsabili innescando nuove violenze in un'area geopolitica già squassata da lunghi conflitti. Provando a seguire e comprendere una situazione così complessa, teniamo desta l'attenzione, anche con il nostro sforzo politico e intellettuale, perché non si accenda un'altra guerra.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/9/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...