Passa ai contenuti principali

Sull'Iraq l'ombra della guerra civile

Un momento delle proteste di fine Agosto a Baghdad a ridosso della green zone

Il Paese, multietnico e multireligioso, oggi vive una profonda crisi, tutta interna al mondo sciita

Che cosa succede in Iraq? La visita di papa Francesco, pochi mesi fa, aveva gettato un fascio di luce e di speranza sulla situazione del Paese. Oggi è investito da una grande crisi. Ma la situazione dell'Iraq è molto complessa. Per seguirla è necessario provare a capire quel che succede. Questa infatti è la grande sfida che tanti contesti del mondo lanciano alla nostra intelligenza e alla nostra passione per la pace: la complessità. 

L'Iraq, multietnico e multireligioso, è davvero complesso. Lo mostrano le vicende degli ultimi giorni. I seguaci del leader sciita Moqtada al-Sadr si sono ritirati dalla green zone, il quartiere governativo a Baghdad, occupato da loro in queste settimane. L'area era diventata teatro di scontri armati che hanno provocato decine di morti. L'attuale crisi è tutta interna al mondo sciita. Gli sciiti sono circa il 65% dei 44 milioni di iracheni. 

Assieme all'Iran, l'Iraq rappresenta uno dei pochi Stati dove gli sciiti sono maggioritari rispetto ai sunniti (l'80% della umma islamica). Vi sono partiti e milizie filo-Iran, tra cui l'ex premier al-Maliki, e invece leader nazionalisti, come Moqtada al-Sadr, favorevole all'indipendenza di Baghdad da Teheran.

La divisione si riverbera sul terreno religioso, dove il grande ayatollah al-Sistani (visitato da papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq) è un noto sostenitore della separazione tra religione e politica e dell'identità nazionale irachena. Sia i sadristi che i filoiraniani si oppongono alla permanenza delle truppe statunitensi nel Paese. Sono però divisi sul ruolo dell'Iran. I sadristi, da nazionalisti, mettono l'accento su arabismo e autorità dello Stato. Gli altri accettano la supremazia di Teheran, che presiede il cosiddetto arco sciita, con l'Iran, l'Iraq, la Siria (gestita dalla minoranza alawita) e gli Hezbollah sciiti libanesi. Dopo essere risultato il primo partito alle elezioni del 2021, la formazione di Moqtada al-Sadr ha tentato di formare una coalizione con il Pdk di Massoud Barzani, che controlla la regione autonoma del Kurdistan iracheno, e con il partito di Al-Halbousi, il più forte leader sunnita con legami in Turchia e nel Golfo.

Tuttavia, la Costituzione obbliga a creare "supermaggioranze" per governare (un metodo scelto per includere sempre sciiti, sunniti e curdi). Così gli oppositori sciiti hanno bloccato Moqtada. Dopo mesi senza Governo, questi ha fatto dimettere i suoi dal Parlamento per creare uno choc a suo favore. Ma il sistema iracheno è andato avanti senza di lui con un altro primo ministro. La situazione si è fatta tesa quando i sadristi hanno occupato la sede dell'assemblea nella green zone di Baghdad, trasformando il duello politico in scontro di piazza e poi in guerriglia urbana. 

Il timore di una guerra civile esiste. Pur nemiche, Teheran e Washington non vogliono che il Paese ripiombi nel caos in cui si è spesso trovato in questi decenni, favorendo l'emersione di soggetti armati, come fu con l'Isis. 

Resta il fatto che l'Iraq è un Paese molto diviso: non esiste nessun leader che abbia la guida di tutti gli sciiti iracheni, nemmeno la parte filoiraniana che oggi sfida Moqtada. Il timore è che la situazione sfugga di mano ai responsabili innescando nuove violenze in un'area geopolitica già squassata da lunghi conflitti. Provando a seguire e comprendere una situazione così complessa, teniamo desta l'attenzione, anche con il nostro sforzo politico e intellettuale, perché non si accenda un'altra guerra.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/9/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat