Passa ai contenuti principali

Il mondo è casa nostra, ogni voto incide: come ci siamo preparati?

Le guerre in Ucraina, Iraq e Siria hanno effetti nel quotidiano. Informarsi e riflettere è necessario per tutti, specie per chi crede

Votare è una responsabilità, soprattutto quando si vedono le difficoltà di tanti nella vita quotidiana. Quel che manca, dopo il voto, è la partecipazione della gente alla politica: che gli eletti non fuggano nel Palazzo senza dialogo. Ma, forse, da parte degli elettori bisogna trovare il modo per informarsi di più e far sentire il proprio peso. D'accordo - si potrebbe dire - ma che c'entra l'Iraq con noi? O altri Paesi?

 Innanzitutto, nel mondo globale siamo tutti legati. Tutto si comunica, specie le conseguenze della guerra e dell'instabilità. La guerra in Ucraina ha causato la crisi del gas, il blocco delle esportazioni del grano che affama parecchi Paesi. La guerra in Siria, che ha provocato sette milioni di rifugiati siriani all'estero, nel 2015 ha diviso in profondità l'Europa di fronte all'accoglienza. I Paesi dell'Est rifiutarono di aprirsi a quote ragionevoli di profughi. Nessun Paese è però un'isola. Tutto si comunica. La crisi ecologica, le cui conseguenze non sono certo fermate dalle frontiere, mostra che il mondo è una casa comune. 

Gli scenari internazionali non sono riservati agli specialisti, ma ci riguardano tutti. Oggi riceviamo una gran massa di informazioni e vediamo tante immagini che provengono da Paesi lontani. Che pensare? Non è facile orientarsi e capire. Ma bisogna provare e, alla fine, non è difficile. Capire, essere sensibili, avere un'opinione è un modo di esistere e di contare. 

La "globalizzazione dell`indifferenza" (lo disse papa Francesco) ci estranea e ci fa sentire in balia del caos. Così si finisce per invocare lo Stato fortezza; ma le frontiere-mura non proteggono realmente. Sono un'illusione. Invece seguire le vicende internazionali e quelle dei vari Paesi ci fa essere meno spaventati: il mondo non è un caos, anche se è complesso e conflittuale. Non è abitato solo da tendenze negative e distruttive, da cui difendersi. 

Per vivere bene questo nostro mondo grande e sconfinato, bisogna informarsi e avere cultura. Come cristiani, non possiamo chiuderci nel nostro ambiente. Informarsi e provare a capire è un modo di vivere una fraternità aperta agli altri, anche se diversi e lontani. Fratel Carlo de Foucauld parlava di "piccolo fratello universale": in fondo ogni cristiano è chiamato a esserlo. L'informazione nutre la preghiera. Del resto la preghiera di ciascuno e delle nostre comunità "protegge" popoli, anche lontani, che ricordiamo di fronte al Signore, il quale non è sordo all'invocazione dei suoi. 

La preghiera e la geografia di questo mondo s'intrecciano. È poco il mondo che conosciamo, ma nella preghiera ci ricordiamo di realtà, Paesi, conflitti, che non tocchiamo con mano, ma che esistono e fanno soffrire. L'antico autore cristiano della Lettera a Diogneto (circa dopo la metà del secondo secolo) così descriveva l'atteggiamento dei cristiani del suo tempo: «Abitano nella propria patria come pellegrini... ogni nazione è la loro patria e ogni patria è una nazione straniera». 

Insomma, il mondo, a partire dalla propria patria, è una casa comune. Quello che succede, vicino e lontano, ci riguarda.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 25/9/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat