Passa ai contenuti principali

Non serve costruire nuovi muri, ma un'alleanza fra i Paesi europei

Gruppi di migranti accampati al confine tra Polonia e Bielorussia l'8 Novembre - Foto della cancelleria della Polonia (dettaglio)  da flickr

Non si può scaricare il problema sugli Stati di prima accoglienza. Vanno aiutati quelli di partenza e bisogna offrire una vera integrazione a chi arriva

Un nuovo muro in Europa: tra Polonia e Bielorussia. Il muro c'è già, anche se non costruito a regola d'arte. È fatto di respingimenti, filo spinato, freddo e gelo. Se poi l'Unione europea finanzierà la costruzione del muro con la Bielorussa per impedire il passaggio dei migranti, l'operazione diverrà permanente. Sarà una vergogna per l'Unione. Infatti, l'allargamento dell'Europa ai paesi dell'Est è nato dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 e dalla fine della "cortina di ferro". 

Oggi muri e cortine di ferro risorgono per proteggere i Paesi europei dalla pressione migratoria. Sulla frontiera tra Croazia e Bosnia è scattato un sistema di controllo - come osserva Nello Scavo su Avvenire - «per una guerra non dichiarata agli esseri umani, pur sapendo a quale trattamento andranno incontro, se respinti». 

Questo non può essere l'Europa alle sue frontiere. I "dannati della terra" bussano alle sue porte. Ci sono afghani, che chiedono asilo politico. Quegli stessi, di fronte a cui l'opinione pubblica europea si commosse ad agosto, quando affollavano l'aeroporto di Kabul: oggi li abbiamo dimenticati? Ci sono libanesi, che fuggono da un Paese in rovina, se non ci sarà un'iniziativa internazionale per sostenerlo. E poi tanti altri: tunisini, magrebini, africani, gente del Bangladesh. Non pochi, purtroppo, sono diventati ostaggi della politica di alcuni Paesi. Cominciò Gheddafi, minacciando l'Italia di sbarchi dalla Libia. Erdogan ha assicurato alla Turchia sostanziosi contributi dall'Unione europea pur di trattenere profughi e rifugiati nel suo Paese, specie siriani ma non solo. È la politica dell`antemurale. Ora il presidente bielorusso Lukashenko utilizza sfrontatamente i migranti, mentre ne favorisce l'arrivo nel suo Paese per fare pressione su Polonia e Lituania. 

Donne, bambini, uomini sono povere pedine, perdute nel freddo, spinte dai bielorussi e respinte dagli altri. Un gioco terribile. Una parte dell`Europa ha paura: può il mondo intero rovesciarsi sul Vecchio Continente? Dalla paura nasce la politica dei muri che spesso conduce a trattamenti disumani, non degni degli Stati di diritto dell'Unione. E poi non è vero che l'Europa sia l'obiettivo dei migranti: è un mito, figlio della paura. 

Certo manchiamo di alcuni strumenti, bloccati come siamo dagli accordi di Dublino che responsabilizzano solo i Paesi di prima accoglienza. Dovrebbe nascere un'alleanza di Stati volenterosi dell'Unione che condividano il problema migratorio. È difficile, perché si teme di pagare queste scelte in termini di voto. Ma non è impossibile, se si conduce una politica cooperativa e costruttiva, non pensando solo ai muri, che sembrano una soluzione forte. 

C'è la necessità di condurre una politica con i Paesi da cui partono i migranti. È quanto l'Italia fa con la Tunisia, evitando una crisi, anche a causa della disoccupazione (vicina al 18%). Bisogna responsabilizzare i Governi verso i loro cittadini, come in alcuni Paesi africani in pace, aiutandoli a aprire opportunità d'impiego. Ci vuole quindi un grande impegno politico internazionale, fatto di creatività e responsabilità, quale il mondo globale richiede. Non serve attestarsi spaventati e aggressivi sui muri: indifferenti alla sofferenza e passivi di fronte alla storia. Del resto di immigrati abbiamo bisogno per il funzionamento dell'economia e per i vuoti demografici. È necessario riaprire le quote di immigrati che possiamo immettere nel mondo del lavoro, mentre è significativa la pratica dei "corridoi umanitari" per le situazioni di emergenza. 

Papa Francesco ha recentemente affermato, anche guardando all'esperienza latino-americana: «Gli immigrati, se li si aiuta a integrarsi, sono una benedizione, una ricchezza e un nuovo dono che invita una società a crescere». Bisogna essere meno spaventati, più coraggiosi, accoglienti e creativi nel mondo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/11/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe