Passa ai contenuti principali

La sfida comune: disarmare i cuori

Papa Francesco con il grande imam di Al Azhar, al-Tayyib, a Roma il 7 Ottobre - Foto Sant'Egidio

Da Wojtyla a Bergoglio, il dialogo fra le fedi continua e dà frutti: l'obiettivo è costruire il mondo post-pandemico

Trentacinque anni fa, il 27 ottobre 1986, Giovanni Paolo II invitò gli esponenti delle Chiese cristiane e delle grandi religioni ad Assisi per pregare l'uno accanto all'altro per la pace, non più l'uno contro l'altro come era avvenuto in passato. Il gesto suscitò perplessità nella Chiesa cattolica: non si metteva il cristianesimo sullo stesso piano delle altre religioni? Non si rinunciava così alla verità per un indifferentismo che faceva le religioni tutte uguali? Era il tempo della Guerra fredda. 

Nel 1989 però cadde il Muro e si delineò uno scenario differente: le religioni rischiavano di giocare un ruolo, come una nuova ideologia, per benedire i conflitti, la violenza e anche il terrorismo. Giovanni Paolo II l'aveva intuito. Aveva assistito al ritorno di Khomeini in Iran nel 1979 e alla creazione di uno Stato islamico e di una base ideologica del radicalismo islamico. 

Per il Papa la pace era al fondo del messaggio delle religioni. Esse, insieme, dovevano disarmare i cuori e fondare la convivenza umana in pace. Sognava che, da Assisi 1986, partisse un movimento di affratellamento delle religioni in favore della pace. Ma ci fu una forte spinta a fare dell'evento di Assisi un fatto isolato per paura, forse pigrizia, per una visione teologica. 

Dal 1987, la Comunità di Sant'Egidio ha continuato, anno dopo anno, gli incontri tra esponenti religiosi nello spirito di Assisi, partendo dalla preghiera. Giovanni Paolo II ha sostenuto questo itinerario. 

L'ultimo incontro è stato a Roma con la partecipazione di papa Francesco. Non che prima del 1986 non ci fossero dialoghi, ma spesso erano incontri accademici o teologici, bilaterali, che non coinvolgevano i popoli. 

La forza dell'evento di Assisi fu anche quella di un'immagine delle religioni riunite insieme davanti al mondo. Un'icona di pace. Si doveva continuare. Non è stato facile. Le religioni erano abituate al monologo e a pensarsi sole. La strada è stata lunga: «È necessaria una pazienza geologica», affermava un costruttore di dialogo. Poi sono accaduti fatti che apparivano delle smentite, come i terribili attentati dell'1l settembre 2001. «A che serve il dialogo di fronte a tanta violenza?», chiedevano molti. Non è un atteggiamento debole e controproducente? 

A queste domande rispondo che il dialogo è come la preghiera: come sarebbe il mondo senza preghiera e dialogo? Chiuso e poco umano. 

Così, di anno in anno, gli incontri tra le religioni hanno mostrato vari frutti. Frutti di pazienza, perché non è un'operazione politica, ma una maturazione profonda di leader e fedeli di tutte le religioni. Inoltre, l'emigrazione ha avvicinato genti di religioni diverse, interpellate su come vivere insieme. Soprattutto la pandemia ha cambiato molto: un'esperienza di dolore globale in cui - come ha detto papa Francesco - ci si è trovati tutti nella stessa barca. Oggi ho coscienza che le religioni, nonostante le differenze profonde, sentano di dover costruire insieme il mondo post-pandemico. 

L'enciclica Fratelli tutti di Francesco ha avuto echi fuori dalla Chiesa cattolica. Oggi viene studiata anche nelle istituzioni universitarie musulmane. È il frutto del Documento sulla fraternità umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato nel 2019 ad Abu Dhabi dal Papa e dal grande imam di al Azhar, al-Tayyib, una piattaforma di dialogo per tanti musulmani che sono in sofferenza per l'accaparramento dell'islam da parte degli estremisti. 

Quanto avviene nel mondo delle religioni è un segno di speranza, che mostra come la pazienza dell'incontro, in trentacinque anni, abbia smentito i pessimisti e abbia dato frutti significativi. Per questo, papa Francesco, chiudendo l`incontro di Roma dell'ottobre scorso, ha potuto indicare una prospettiva: «Religioni sorelle, popoli fratelli». 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 7/11/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r