Passa ai contenuti principali

La questione copta nel destino di Patrick Zaki

Dal poster dedicato nel 2020 a Patrick Zaki e Giulio Regeni dalla street artist Laika

Intorno al giovane ricercatore si gioca una complessa partita che riguarda la minoranza cristiana in Egitto

Patrick Zaki avrà il processo. Lo studente, che frequentava la laurea magistrale a Bologna, è da 19 mesi in carcere, dopo essere stato prelevato all'arrivo in Egitto dall`Italia. 

Dopo l'arresto, ha dichiarato il suo avvocato, ha subìto torture. La sua detenzione è stata periodicamente confermata dai giudici e ormai stanno per scadere i 24 mesi di carcerazione preventiva previsti dalla legge. 

Le accuse erano pesantissime: minaccia alla sicurezza nazionale, propaganda in favore del terrorismo, sovversione, incitamento a manifestazione illegale, diffusione di notizie false. Oggi ne resta in piedi solo l'ultima: diffusione di notizie false fuori e dentro il Paese. Riguarda un articolo in cui ha denunciato la discriminazione dei cristiani. 

Patrick è copto-ortodosso. La sua vicenda è all'incrocio della repressione e della marginalizzazione dei copti. Ci auguriamo sia liberato con un gesto di giustizia e intelligenza delle autorità. 

I copti sono la più grande Chiesa nel mondo arabo. Il censimento del 1986 ne aveva registrati 3.300.000 in Egitto, ma sembra invece che siano circa il 10% degli egiziani, tra gli otto e i dieci milioni. La Chiesa all'inizio del Novecento era marginalizzata, eccetto alcune grandi famiglie, come quella dell'ex segretario generale delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali (un suo antenato è stato l'unico primo ministro cristiano in Egitto, ucciso nel 1910). La sua rinascita è dovuta alla ripresa del monachesimo per impulso del Patriarca, papa Cirillo VI. Ora i monaci sono una realtà molto viva. Dai monaci proveniva Shenouda, patriarca dal 1971 al 2012: figura forte, capace di uscire da vecchi schemi, costruendo un rapporto con le giovani generazioni. Per le sue proteste contro la discriminazione, il presidente Sadat lo relegò in isolamento nel 1981 in un monastero nel deserto. Nel 1985 fu liberato e riprese la guida della Chiesa, costruendo un'importante rete di chiese nel mondo a seguito dell'emigrazione degli egiziani cristiani. Le discriminazioni non sono una novità nella società egiziana, anche a causa dell'applicazione della legge islamica. I cristiani sono sottorappresentati nella pubblica amministrazione e la costruzione di nuove chiese incontra spesso seri ostacoli. 

Dopo il Governo dei Fratelli musulmani, la Chiesa ha temuto la radicalizzazione. Il patriarca Tawadros II ha appoggiato il Governo del presidente al-Sisi. Non tutti sono d'accordo tra i copti. Un gruppo di 870 cristiani ha scritto una lettera aperta al Patriarca: «Nonostante le relazioni amichevoli tra l'attuale regime e le chiese egiziane, i semplici cittadini cristiani, in particolare nelle province meridionali, soffrono di discriminazioni e violenze settarie». 

Gli ultimi anni sono stati duri per i cristiani, sottoposti alle violenze di Daesh, come i 21 assassinati in Libia sulla riva del Mediterraneo o quelli uccisi durante la preghiera in due chiese ad Alessandria e Tanta. Attorno alle chiese si vedono metal detector e polizia. Sembra un fatto incredibile a noi cristiani occidentali, ma partecipare alla liturgia è, per i copti, correre un rischio. La condizione cristiana in Egitto, forse in tutto il mondo arabo, è sempre più difficile. Ci si augura che cresca una nuova generazione di egiziani, musulmani e cristiani come Zaki, che realizzino la fraternità.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 26/9/2021




Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat