Passa ai contenuti principali

Dante, un costruttore di mondi aperti all'altro

 


Alighieri non ha soltanto "inventato" l`italiano ma grazie alla lingua ha disegnato una visione della realtà unificante ed educativa

Quando Dante Alighieri morì, nel 1321, l`Italia non era ancora una nazione. La lingua italiana non esisteva se non in forma embrionale e un uomo di cultura conosceva tutti gli argomenti. Era una cultura non specialistica, ma universale. 
La Divina Commedia ci consegna infatti una "summa" del pensiero e della cultura del Trecento ed è uno spartiacque. Non segna solo l'origine della nostra lingua e della nostra cultura ma anche un momento di passaggio. Da un lato risale alle radici classiche della nostra cultura, dall'altro apre una prospettiva sulle altre culture presenti nell`Europa del Trecento. 
È capace di costruire una cultura e un mondo, Dante è un "costruttore". È un filosofo che struttura le forme del suo pensiero. Tra queste riconosciamo quelle della Cristianità medioevale, anche se è una cristianità che lotta per riaffermare i suoi principi. Dante vuole una religione verificata fino alle sue stesse origini. Ma, diversamente da quanto accade in questa epoca di relativismo, nell'opera dantesca ci sono i segni di un approccio unificante e non divisivo. 
Questa via non divisiva è anche la posizione adeguata dell'Italia nel mondo globale. Ci siamo arrivati con uno spirito di introversione, convinti che saremmo potuti restare chiusi nei nostri confini nazionali. Invece bisogna sostenere l`estroversione italiana, con un`apertura analoga a quella del mondo dantesco e senza dubbio è la scelta migliore anche nell`attuale momento.
Negli stessi luoghi dove oggi si inaugura la manifestazione per Dante 700 si celebrano anche don Antonio Stoppani, fautore della conciliazione tra Stato e Chiesa nel Risorgimento, e Alessandro Manzoni che qui trascorse la sua infanzia e poi, nel 1868, guidò la commissione per l`unità linguistica e il buon italiano. Sono tre illustri esponenti di una cultura umanistica, è la cultura del dialogo. Non stiamo dichiarando, come abbiamo fatto in altre occasioni, che «siamo tutti afghani». Ma la
sorte dell`Afghanistan non ci deve lasciare indifferenti. C`è in Dante, ma anche in Stoppani e in Manzoni, c`è nella cultura italiana una lezione di responsabilità. Questi esuli sono innocenti come Dante fu exul immeritus ed è lecito menzionarli anche così in questa occasione. L`esperienza di Dante, infine, è un`autobiografia universale e colloca l`uomo nel suo ambiente fisico e spirituale. [...] «L`essenza stessa della percezione geniale del mondo - scrisse Pavel Florenskij - sta nella capacità di penetrare nel profondo delle cose» e la prospettiva dello scenario è tra i significati della profondità. Il mistico russo pagò cara la sua rivalutazione del medioevo dantesco, tolemaico, e cristiano. Si trova nel libro sugli Immaginari in geometria che parte dalla matematica per approdare alla dimensione fisica e teologica. L`ultimo e nono capitolo è riservato al concetto di spazio nella Commedia e dimostra l`universalità di Dante con la cosmologia della sua opera; è affine a quella di Einstein, Dante è molto attuale. [Questa] iniziativa, rivolgendosi anche ai giovani e giovanissimi, definisce Dante "un giovane di 700 anni". L`educazione dei giovani è cogente, il 13 settembre è anche la data di avvio del nuovo anno scolastico. Educare significa guidare e coltivare, dare forma, descrivere un percorso. Si educa anche la forza d`animo: lo ha fatto Primo Levi quando, ricordando Dante a memoria, si salvò la mente nel lager nazista di Auschwitz Monowitz. La cultura è un atto di responsabilità ed è una scelta di libero arbitrio, bisogna coltivarla con progettualità e metodo. L`obiettivo è quello di un`educazione umanistica che non tralascia la scienza e la spiritualità, che si serve di impegno e metodo e si dà l`obiettivo di recuperare la lezione classica offrendola con i più aggiornati mezzi di comunicazione. È la nostra visione di umanesimo digitale. La promuoviamo nella piattaforma Dante Global della Società Dante Alighieri, un monumento digitale dedicato al Sommo Poeta dove continueremo a offrire lingua e cultura sostenendo l'estroversione dell`Italia anche quando le celebrazioni del 2021 si saranno concluse. 

Elzeviro di Andrea Riccardi sul quotidiano Avvenire del 14 settembre 2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat