Passa ai contenuti principali

Ascoltiamo il grido della Terra o sarà troppo tardi per tutti

Pompieri in azione in California il 27 Agosto - Foto CALFIRE_Official

Il luglio scorso è stato il più caldo di sempre. È l'ora di decisioni coraggiose, che sposino ecologia e giustizia

I1 caldo torrido dell'estate ha raggiunto punte preoccupanti. Le alluvioni in Belgio e Germania - ma anche il recente ciclone negli Stati Uniti - sono state impressionanti. È impensabile negare -come fa ancora qualcuno - l'esistenza del cambiamento climatico. Alcuni esperti sostengono che si è aperta l'età dei megafuochi, difficili da domare. Da fine luglio, gli incendi sono stati di dimensioni insolite, consumando milioni di ettari di foreste in pochi giorni. In California il dixie fire ha distrutto 250.000 ettari obbligando molti a fuggire. In Algeria ci sono stati 90 morti per il fuoco. In Italia sono stati contati - soprattutto al Sud - 800 casi in contemporanea. L'isola greca di Eubea è stata devastata con 100mila ettari distrutti, in Turchia 180mila. L'Australia, tra il 2019 e il 2020, ha visto andare in fumo ben 17 milioni di ettari. Il fuoco ha devastato la Siberia (16 milioni di ettari colpiti quest'anno) con temperature oltre i 40 gradi. 

Il fuoco aumenta in modo esponenziale la massa di diossido di carbonio disperso nell'aria che contribuisce all'aridità del suolo. Siccità e aumento delle temperature sono all'origine di tutto questo.

Secondo la NASA, il luglio scorso è stato il mese più caldo da quando ci sono registrazioni, cioè dalla metà del XIX secolo. Il riscaldamento terrestre genera fenomeni sempre più gravi. Il problema principale è la perdita progressiva di umidità di foreste e aree verdi. In tali condizioni, per far scoppiare un incendio, bastano l'alta temperatura e il vento. Ci sono molti incendi dolosi. Le conseguenze di tali azioni irresponsabili sono mutate: ora un incendio si propaga con più rapidità per le condizioni del terreno, le stesse, poi, che facilitano le inondazioni. La terra diviene più fragile, arsa, così friabile da non riuscire a sopportare le piogge né a difendersi dalle alte temperature o dal vento. Lo si è visto con il crollo di migliaia di alberi in Trentino nel 2018. 

La terra ci sta letteralmente franando sotto i piedi: noi italiani dovremmo saperlo, con un Paese esposto all'erosione e una lunga storia di frane e sfaldamenti. Ma tutta la Terra soffre. 

Anni fa, i disastrosi incendi indonesiani hanno inquinato l'aria del Paese per mesi. In Brasile gli incendi per disboscare non sono più controllati e devastano enormi aree. Immagini di drammatiche inondazioni in Bangladesh, Sudan, Sud Sudan o India sono reperibili sul web. Siamo in una congiuntura globale che impone risposte globali, come ha iniziato a fare l'accordo di Parigi del 2016. Quest'anno l'Italia assieme alla Gran Bretagna ha la corresponsabilità della Cop 26, l'appuntamento mondiale sul clima. 

È il momento di decisioni più coraggiose per frenare il riscaldamento globale. Hanno un significato anche le iniziative personali nel cambiare gli stili di vita. 

Una scrittrice cattolica americana, Alessandra Harris, ha proposto di reintrodurre l'astinenza dalla carne il venerdì, per frenare gli allevamenti intensivi e dare un segnale. Più complessivamente papa Francesco ha scritto nell'enciclica Laudato si`: «Un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della Terra quanto il grido dei poveri».

Il grido della Terra non è stato a lungo ascoltato: è tempo di rendersene conto e di uscire dalla sordità. Distruggere la Terra colpisce i poveri ma, alla fine, rende tutti poveri.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 12/9/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...