Passa ai contenuti principali

Ascoltiamo il grido della Terra o sarà troppo tardi per tutti

Pompieri in azione in California il 27 Agosto - Foto CALFIRE_Official

Il luglio scorso è stato il più caldo di sempre. È l'ora di decisioni coraggiose, che sposino ecologia e giustizia

I1 caldo torrido dell'estate ha raggiunto punte preoccupanti. Le alluvioni in Belgio e Germania - ma anche il recente ciclone negli Stati Uniti - sono state impressionanti. È impensabile negare -come fa ancora qualcuno - l'esistenza del cambiamento climatico. Alcuni esperti sostengono che si è aperta l'età dei megafuochi, difficili da domare. Da fine luglio, gli incendi sono stati di dimensioni insolite, consumando milioni di ettari di foreste in pochi giorni. In California il dixie fire ha distrutto 250.000 ettari obbligando molti a fuggire. In Algeria ci sono stati 90 morti per il fuoco. In Italia sono stati contati - soprattutto al Sud - 800 casi in contemporanea. L'isola greca di Eubea è stata devastata con 100mila ettari distrutti, in Turchia 180mila. L'Australia, tra il 2019 e il 2020, ha visto andare in fumo ben 17 milioni di ettari. Il fuoco ha devastato la Siberia (16 milioni di ettari colpiti quest'anno) con temperature oltre i 40 gradi. 

Il fuoco aumenta in modo esponenziale la massa di diossido di carbonio disperso nell'aria che contribuisce all'aridità del suolo. Siccità e aumento delle temperature sono all'origine di tutto questo.

Secondo la NASA, il luglio scorso è stato il mese più caldo da quando ci sono registrazioni, cioè dalla metà del XIX secolo. Il riscaldamento terrestre genera fenomeni sempre più gravi. Il problema principale è la perdita progressiva di umidità di foreste e aree verdi. In tali condizioni, per far scoppiare un incendio, bastano l'alta temperatura e il vento. Ci sono molti incendi dolosi. Le conseguenze di tali azioni irresponsabili sono mutate: ora un incendio si propaga con più rapidità per le condizioni del terreno, le stesse, poi, che facilitano le inondazioni. La terra diviene più fragile, arsa, così friabile da non riuscire a sopportare le piogge né a difendersi dalle alte temperature o dal vento. Lo si è visto con il crollo di migliaia di alberi in Trentino nel 2018. 

La terra ci sta letteralmente franando sotto i piedi: noi italiani dovremmo saperlo, con un Paese esposto all'erosione e una lunga storia di frane e sfaldamenti. Ma tutta la Terra soffre. 

Anni fa, i disastrosi incendi indonesiani hanno inquinato l'aria del Paese per mesi. In Brasile gli incendi per disboscare non sono più controllati e devastano enormi aree. Immagini di drammatiche inondazioni in Bangladesh, Sudan, Sud Sudan o India sono reperibili sul web. Siamo in una congiuntura globale che impone risposte globali, come ha iniziato a fare l'accordo di Parigi del 2016. Quest'anno l'Italia assieme alla Gran Bretagna ha la corresponsabilità della Cop 26, l'appuntamento mondiale sul clima. 

È il momento di decisioni più coraggiose per frenare il riscaldamento globale. Hanno un significato anche le iniziative personali nel cambiare gli stili di vita. 

Una scrittrice cattolica americana, Alessandra Harris, ha proposto di reintrodurre l'astinenza dalla carne il venerdì, per frenare gli allevamenti intensivi e dare un segnale. Più complessivamente papa Francesco ha scritto nell'enciclica Laudato si`: «Un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della Terra quanto il grido dei poveri».

Il grido della Terra non è stato a lungo ascoltato: è tempo di rendersene conto e di uscire dalla sordità. Distruggere la Terra colpisce i poveri ma, alla fine, rende tutti poveri.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 12/9/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat