Passa ai contenuti principali

L'Indonesia ci ricorda i cristiani che rischiano la vita per la fede


Nel Paese asiatico, che pure ha una tradizione pacifica, molti giovani sono attratti da un islam radicale

Un'esplosione la domenica delle Palme nella cattedrale cattolica di Makassar, importante città dell'Indonesia con più di un milione di abitanti, ha risvegliato l'attenzione internazionale sui cristiani nel Paese. Tre morti: i due attentatori (una giovane coppia) e un addetto alla sicurezza che, coraggiosamente, ha evitato che l'attentato divenisse una tragedia di vaste proporzioni. Una ventina i feriti. Gli attentatori appartengono al Jihad, gruppo terroristico in ascesa che recluta tra i giovani (cui sono attribuiti 15 altri attentati). L'Indonesia è il più grande Stato musulmano del mondo: 270 milioni di abitanti, di cui l'88% islamico. Ma il 92% dei musulmani - secondo i sondaggi - rifiuta l'ideologia radicale di Daesh. 

Tutta la storia dell'Indonesia, indipendente dal 1945, mostra come l'islam conviva con le altre religioni, nonostante momenti di tensione. Lo Stato indonesiano riconosce ufficialmente islam, protestantesimo, cattolicesimo, induismo, buddismo, confucianesimo. L'Indonesia non è mai divenuta uno Stato confessionale islamico, nonostante la maggioranza assoluta di cittadini musulmani e alcune spinte in questo senso. Nel Paese delle 17.000 isole dove si parlano una ventina di lingue, alla base dello Stato c'è il rispetto del pluralismo. Il motto nazionale ("Molti, ma uno") esalta l'unità nella diversità: è iscritto nella colonna di Monas, nella centrale piazza Merdeka di Giacarta. Lì ci sono pure la cattedrale cattolica e la grande moschea sunnita. 

L'islam indonesiano ha una storia che precede la formazione dello Stato unitario nell'ex colonia olandese. Si propagò con i mercanti, non con la conquista. Si è acclimatato con le tante culture regionali delle isole. È variegato al suo interno. In esso dominano due grandi confraternite: la Muhammadiyah e la Nahdlatul Ulama. Quest'ultima, molto legata alla cultura locale e nazionalista, conta 60 milioni di fedeli ed è la più vasta organizzazione islamica del mondo. Dalla sua dirigenza, qualche anno fa, è uscito un presidente del Paese, Abdurrahman Wahid. Era un personaggio di rilievo che ho incontrato varie volte: non vedente, attivissimo, difensore della democrazia e dei diritti umani. Amava qualificarsi come "musulmano gandhiano". La Muhammadiyah (40 milioni) è animata da un islam aperto al dialogo interreligioso e ha una vasta rete di solidarietà sociale. 

C'è però una spinta alla radicalizzazione tra i musulmani, spesso giovani. Il fascino del Jihad costituisce, nel mondo musulmano, una pericolosa attrazione per alcune frange, non solo in Indonesia. I cristiani hanno sofferto della crescita dell'estremismo. Il governo indonesiano resiste, affermando che un islam maggioritario può vivere nel rispetto della democrazia e delle minoranze. Ci sono, però, ambienti e gruppi che vogliono mostrare il contrario. L'islam indonesiano è la prova che radicalismo, violenza e totalitarismo non sono l'inevitabile destino di questa religione. Ma l'attentato alla cattedrale di Makassar ci chiede di ricordare sempre quei cristiani che rischiano la vita per vivere la loro fede.



Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/4/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat