Passa ai contenuti principali

Dante: l'Italia è nata grazie alla sua lingua


Dopo aver favorito l'unità culturale ha incarnato lo spazio umano e geografico del nostro Paese nel mondo

Il Dantedì, a settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, non è una ricorrenza per studiosi. Il 25 marzo è anche una festa di quella lingua che è ancora la nostra lingua. 

Siamo diventati italiani, parlando la lingua di Dante, grazie alla grande potenza poetica della Divina Commedia. L'opera apparve meravigliosa, fuori dall'ordinario ai contemporanei. Lo dovette ammettere anche il dotto bolognese Giovanni di Virgilio che, pur colpito dalla lettura dell`Inferno e del Purgatorio, si rammaricava che Dante scrivesse «nella lingua della piazza» e non in latino. Si sarebbe dovuto esprimere in questa lingua per fare vera cultura.

Ma Dante parla per la vita e non per l'accademia. Aveva scelto di usare la lingua «cui i bambini vengono abituati da chi sta loro accanto quando per la prima volta cominciano ad articolare distintamente le parole»: la lingua delle mamme e delle donne. Fa alta poesia e spiega il mondo con la lingua con cui si dice "mamma" e "babbo": «ché non è impresa a pigliare a gabbo /discriver fondo a tutto l'universo, / né la lingua che chiami mamma o babbo». Così scrive nell'Inferno (XXXII, 7-9), con atto di grande fiducia nella lingua che ancora in larga parte usiamo. 

Crea così l'Italia, realtà politica inesistente, che, però, vive con l'italiano di Dante, il quale si impone al mondo per il suo genio. Ai suoi tempi, l'Italia era abitata da una varietà di lingue-dialetti con una loro dignità e con diffusione regionale: «Chi vuol farsi intendere», scrive lo studioso Francesco Bruni, «dai dotti della cristianità usa il latino, lingua artificiale; chi scrive in volgare del sì si rivolge a un pubblico sparso sull'intero territorio dell'Italia». 

L'Alighieri ha fatto della lingua della Commedia un "tetto" sotto il quale le varietà linguistico-dialettali (dal lombardo al pugliese) si trovano insieme e non diventano divaricanti. L'italiano di Dante non poteva essere la lingua del potere politico che in Italia non c'era. «L'Italia non fu fatta da re o capitani; essa fu la creatura di un poeta: Dante», così scrive il letterato Giuseppe Antonio Borgese, forse con una qualche esagerazione, ma cogliendo la realtà di un processo di secoli che ancora non si è interrotto. 

Il Dantedì ci richiama a questa realtà: lingua e cultura continuano a disegnare lo spazio umano e geografico dell'Italia nel mondo. Se si perde o si affievolisce la lingua, l'Italia si smarrisce o si diminuisce. Per il "primato" della lingua (e anche della cultura), l'italiano - lo dico per l`esperienza di presidente della Società Dante Alighieri, con i suoi 480 comitati nel mondo - è una lingua che molti non italiani desiderano apprendere, una delle lingue più studiate. La Dante Alighieri, che in passato ha eretto tanti monumenti a Dante sulle piazze, ha inteso inaugurare, come monumento al Poeta, una grande piattaforma digitale per l'apprendimento della lingua e la formazione dei docenti di italiano. Chi parla l'italiano, lo studia o lo legge, entra a far parte di un "mondo italiano" più vasto della nostra Penisola. Il mondo globale, per non divenire grigio e piatto, ha bisogno di coltivare una pluralità di lingue, tra cui spicca con forza, non con prepotenza, quella della cultura: l'italiano.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4/4/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...