Passa ai contenuti principali

Dante: l'Italia è nata grazie alla sua lingua


Dopo aver favorito l'unità culturale ha incarnato lo spazio umano e geografico del nostro Paese nel mondo

Il Dantedì, a settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, non è una ricorrenza per studiosi. Il 25 marzo è anche una festa di quella lingua che è ancora la nostra lingua. 

Siamo diventati italiani, parlando la lingua di Dante, grazie alla grande potenza poetica della Divina Commedia. L'opera apparve meravigliosa, fuori dall'ordinario ai contemporanei. Lo dovette ammettere anche il dotto bolognese Giovanni di Virgilio che, pur colpito dalla lettura dell`Inferno e del Purgatorio, si rammaricava che Dante scrivesse «nella lingua della piazza» e non in latino. Si sarebbe dovuto esprimere in questa lingua per fare vera cultura.

Ma Dante parla per la vita e non per l'accademia. Aveva scelto di usare la lingua «cui i bambini vengono abituati da chi sta loro accanto quando per la prima volta cominciano ad articolare distintamente le parole»: la lingua delle mamme e delle donne. Fa alta poesia e spiega il mondo con la lingua con cui si dice "mamma" e "babbo": «ché non è impresa a pigliare a gabbo /discriver fondo a tutto l'universo, / né la lingua che chiami mamma o babbo». Così scrive nell'Inferno (XXXII, 7-9), con atto di grande fiducia nella lingua che ancora in larga parte usiamo. 

Crea così l'Italia, realtà politica inesistente, che, però, vive con l'italiano di Dante, il quale si impone al mondo per il suo genio. Ai suoi tempi, l'Italia era abitata da una varietà di lingue-dialetti con una loro dignità e con diffusione regionale: «Chi vuol farsi intendere», scrive lo studioso Francesco Bruni, «dai dotti della cristianità usa il latino, lingua artificiale; chi scrive in volgare del sì si rivolge a un pubblico sparso sull'intero territorio dell'Italia». 

L'Alighieri ha fatto della lingua della Commedia un "tetto" sotto il quale le varietà linguistico-dialettali (dal lombardo al pugliese) si trovano insieme e non diventano divaricanti. L'italiano di Dante non poteva essere la lingua del potere politico che in Italia non c'era. «L'Italia non fu fatta da re o capitani; essa fu la creatura di un poeta: Dante», così scrive il letterato Giuseppe Antonio Borgese, forse con una qualche esagerazione, ma cogliendo la realtà di un processo di secoli che ancora non si è interrotto. 

Il Dantedì ci richiama a questa realtà: lingua e cultura continuano a disegnare lo spazio umano e geografico dell'Italia nel mondo. Se si perde o si affievolisce la lingua, l'Italia si smarrisce o si diminuisce. Per il "primato" della lingua (e anche della cultura), l'italiano - lo dico per l`esperienza di presidente della Società Dante Alighieri, con i suoi 480 comitati nel mondo - è una lingua che molti non italiani desiderano apprendere, una delle lingue più studiate. La Dante Alighieri, che in passato ha eretto tanti monumenti a Dante sulle piazze, ha inteso inaugurare, come monumento al Poeta, una grande piattaforma digitale per l'apprendimento della lingua e la formazione dei docenti di italiano. Chi parla l'italiano, lo studia o lo legge, entra a far parte di un "mondo italiano" più vasto della nostra Penisola. Il mondo globale, per non divenire grigio e piatto, ha bisogno di coltivare una pluralità di lingue, tra cui spicca con forza, non con prepotenza, quella della cultura: l'italiano.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4/4/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat