Passa ai contenuti principali

Serve un nuovo inizio del cristianesimo, di fronte all'insicurezza e alla solitudine da pandemia

 
 
Foto: Comunità di Sant'Egidio

 
Di fronte all'insicurezza e alla solitudine, bisogna ripopolare di fraternità le città e ricostruire le relazioni

Nelle chiese, dopo le settimane del Covid-19, sono riprese le liturgie con le misure prescritte per evitare il contagio. Qualcosa è cambiato, però. Non si può fare finta che tutto sia come prima. Lo si nota dalla partecipazione alle celebrazioni, meno alta di prima. Meno anziani che, per giusti motivi di prudenza, rimangono a casa. Ma non devono essere dimenticati. 
Resta la ferita per la morte di tanti, specie in alcune regioni, per la pandemia. Spesso morti soli. Nel caso dei decessi, anche di altra natura, si è vissuta la dolorosa mancanza del funerale. Tutti hanno misurato la fragilità della propria vita a contatto con il pericolo. Abbiamo vissuto un periodo "ritirato"; in casa e in famiglia, in cui si sono sentite in modo inedito la forza e la debolezza dei rapporti, nonché la solitudine. 
Anche per i sacerdoti è stato un tempo particolare per l'assenza della liturgia con il popolo. In due millenni, mai si era sospesa la Messa nella Penisola. Nemmeno con le guerre. È un unicum nella storia che simboleggia l'eccezionalità della situazione, anche religiosa. 
L'Italia si è impoverita. Per alcuni sino alla fame. La mancanza di lavoro e la chiusura di attività hanno diffuso senso di precarietà e incertezza sul futuro. Per i giovani, ma non solo. C'è insicurezza. È venuta l'estate, con la voglia di riposo, di svago, con quell'aspetto di rottura festosa che porta con sé. Ma non si può nascondere che ci troviamo all'inizio di una stagione di "ricostruzione` (economica, ma anche spirituale). 
Nell'intimo di molti sono nate nuove domande sul senso della vita. O forse sono risorte. La presenza del Papa ci ha accompagnati. Si pensi al 27 marzo, quando in piazza San Pietro, vuota e battuta dalla pioggia, Francesco, da solo, sembrava il "grande intercessore" per un popolo in grave difficoltà. Oggi, dopo queste settimane di solitudine, bisogna riprendere il dialogo con le persone, segnate dal senso di fragilità. In fondo è il messaggio, abbastanza trascurato, della Evangelii gaudium: uscire, incontrare, dialogare alla luce del Vangelo. 
Questo periodo ha mostrato nei fatti come «non è buono che l'uomo sia solo», dice la Genesi. Tutti i legami nella società, da tempo, si vanno allentando e sfilacciando. Invece sono decisivi. Bisogna ripopolare di fraternità le nostre città, ma anche il mondo rurale, che rischia di diventare una specie di periferia. 
Occorre ricostruire le comunità cristiane con un lavoro di tessitura umana, facendo sì che siano capaci di accogliere quanti si sono posti nuove domande. In questo periodo difficile si sono mostrati molti che hanno manifestato generosità e desiderio di aiutare gli altri. Vanno ritrovati quanti sono piombati in un cristianesimo individualista, fatto magari di Messe in Tv senza legami. 
Si apre un nuovo inizio per il cristianesimo in Italia. Nessuno ha il monopolio di questa missione né questa deve pesare solo sul clero. È l'ora dell'Evangelii gaudium. Così scrive papa Francesco: «Essere discepolo significa avere la disposizione permanente di portare agli altri l'amore di Gesù e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo, nella via, nella piazza, al lavoro, in una strada». Bisogna saper leggere i segni dei tempi: nelle ferite e nelle domande lasciate dalla pandemia ci sono tante richieste di amore, vita nuova, speranza.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/8/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r