Passa ai contenuti principali

Primavera di popolo anche in Bielorussia

 

Un'immagine della manifestazione del 16 agosto a Minsk 
 Foto da https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Homoatrox/Gallery2020-2

Molto vicino a Mosca, ora il Paese desidera la libertà e si muove verso un cambiamento pacifico

Il popolo esiste. Sembrava tramontato tra individualismo e social media. Invece c'è. Non solo in Libano, dove protesta per l'esplosione di Beirut. 

Ora si è svegliato inatteso in Bielorussia, dimenticata nel cuore dell'Europa, tra l'Unione e la Russia. Meno di dieci milioni di abitanti. Isolata e sanzionata dall'Europa. Unico Paese europeo con la pena di morte in vigore. Al comando, dal 1994, Alexander Lukašenko, ora rieletto ancora una volta con un troppo "generoso" 80% di voti. Il popolo ha reagito: un'enorme manifestazione da Minsk, il 16 agosto, fino ai villaggi. 

È una sorpresa: il Paese è stretto in un sistema repressivo e la repressione è stata violenta (e la rabbia cresciuta). Eppure la società sembrava rassegnata al sistema di protezione sociale, finanziato anche da Mosca, all'economia industriale di Stato (dove gli operai erano i primi sostenitori del presidente, elogiato per non aver venduto agli oligarchi come in Russia), alla vita delle campagne. 

Lukašenko ha subito accusato agitatori stranieri ed europei. In realtà i cortei hanno rivelato l'animo del popolo: niente slogan contro la Russia o per l'Europa. 

I bielorussi sono vicini ai russi, ma stanchi dell'autoritarismo: il falsato risultato elettorale ha offeso la dignità e l'intelligenza del popolo. Qualche settore vicino al presidente si è staccato, mentre questi è stato fischiato in fabbrica dagli operai. Uno dei suoi ex sostenitori ha affermato: «Prima la libertà! Abbiamo vissuto come schiavi, bene, ma i nostri figli non saranno più schiavi». 

Il paragone è andato all'Ucraina e alla rivolta di Maïdan. Ma gli ucraini hanno un'identità forte, in parte antirussa (nonostante la grande presenza di russofoni), mentre il loro pensiero nazionale è maturato in Ucraina occidentale, peraltro di confessione greco-cattolica. Quali le reazioni di Mosca alla rivolta bielorussa? Un sostegno militare al presidente? Putin non può perdere la Bielorussia, l'ultimo Paese in Europa vicino a Mosca, anche se Lukašenko non è un alleato devoto, sebbene ora invochi da Mosca la salvezza del suo regime. 

Putin si trova di fronte a un dilemma: intervenire o perdere. Brutte scelte per lui. Ce n'è però una terza, rispettosa di una società rivelatasi matura e tesa al rinnovamento. La transizione pacifica senza cambiare il quadro geopolitico. Pochi hanno seguito la storia della piccola Armenia, cristiana, protetta dalla sfera d'influenza russa da azeri o turchi: lì la rivoluzione di velluto fece cadere il Governo, ma dette garanzie a Mosca. In Bielorussia è più complesso, ma possibile. 

Il popolo esiste in Bielorussia e Lukašenko, malgrado tanti anni di potere, non se ne era accorto. Si fa presto a sentenziare sulla "fragilità" delle rivolte di popolo, come si fa sulla stampa. I bielorussi sono gente forte (hanno pagato un durissimo tributo nella Seconda guerra mondiale: i nazisti ne hanno ucciso uno su quattro). 

La transizione avrà bisogno dell'intelligenza della diplomazia russa, ma anche della prudenza degli europei, per non confondere i democratici con gli antirussi. La telefonata del presidente del Consiglio europeo Charles Michel a Putin promette bene. La Merkel si muove nella stessa linea, è consapevole dell'errore commesso nel mettere i russi in un angolo come in Siria. Ed è cosciente dell'inutilità di "piccole guerre fredde" in un mondo già troppo in guerra. Insomma, il "disgelo" bielorusso, che non piaceva a nessuno, soprattutto a un popolo in ostaggio, è oggi possibile.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 30/8/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat