Passa ai contenuti principali

La questione Santa Sofia. Resti museo o si tradisce lo spirito di Assisi

Foto: Tolga Ahmetler, Unsplash
Come dimostrò Karol Wojtyla, musulmani, ebrei e cristiani possono pregare gli uni accanto gli altri

La basilica di Santa Sofia, Hagia Sophia, ritorna moschea. Questo monumento è una delle meraviglie del mondo, sulle rive del Bosforo a Istanbul. Hagia Sophia, la Divina Sapienza, fu fondata per essere la più grande e bella chiesa del mondo. L'attuale basilica fu inaugurata nel 537 dall'imperatore Giustiniano con il patriarca Eutichio, come cuore della "Grande Chiesa di Cristo", quella di Costantinopoli. Chiesa madre della cristianità bizantina, adornata di splendidi mosaici, fu il centro della vita religiosa e politica dell'Oriente cristiano. Qui, nel 1043, il legato del papa, Umberto di Silva Candida, depositò sull'altare la scomunica del patriarca ecumenico Michele Cerulario, che rispose scomunicando a sua volta la Chiesa di Roma. Da allora la distanza è divenuta scisma tra l'Oriente ortodosso e l'Occidente cattolico.

Hagia Sophia è stata testimone di tanta storia: la conquista dei crociati che la cattolicizzarono tra il 1204 e il 1261 (e vi rubarono molte reliquie); un fatto rimasto come un trauma nella memoria ortodossa. La fine della chiesa arrivò nel 1453 con la conquista del sultano Mehmet II, che la volle moschea. Furono coperti i mosaici e in parte distrutti. Furono fatti grandi lavori di restauro mentre venivano aggiunti i minareti. L'ex basilica divenne un modello per le moschee ottomane. Il Patriarcato ortodosso, a capo di una cospicua comunità, peregrinò in vari luoghi fino a San Giorgio al Fanar, il quartiere greco di Istanbul. Nel Novecento, con lo scontro Grecia-Turchia, la comunità si è ridotta a una piccola realtà, anche se il Patriarca ecumenico ha un forte valore simbolico, come mostrano gli incontri con i Papi a partire da Paolo VI.

Nel 1934-35, il presidente turco Atatiirk ha trasformato la moschea in museo, che è divenuto il luogo principale di attrazione per milioni di turisti in visita a Istanbul. I mosaici sono stati scoperti e l'arte bizantina può essere ammirata. Atatiirk affermò il distacco dal passato ottomano-islamico e la laicità della Repubblica. Finora, nonostante alcune pressioni islamiste, nessuno aveva osato toccare lo status laico di Hagia Sophia: lo fa Erdogan, ricollegandosi simbolicamente al conquistatore di Costantinopoli Mehmet II. Del resto, la sua Turchia ha esteso la propria influenza fuori dai confini: in Siria, in Libia, in Somalia, in Africa e altrove, con una politica di forte presenza nazionale. È un player internazionale con cui fare i conti.

Il gesto di Erdogan, peraltro, non ha suscitato grandi entusiasmi nel mondo arabo e in genere in quello musulmano, che non riconosce una leadership turca. Soprattutto non si tratta di fare la guerra tra la chiesa e la moschea, ma di rispettare lo status quo che la storia ci consegna. È la stessa vicenda dei monumenti dei "grandi", che ora si vogliono abbattere o mettere da parte. Buttiamo giù la statua di Giulio Cesare perché ha ucciso i Galli?

Hagia Sophia torna moschea: segno di una nuova Turchia musulmana e ottomana. In questo modo sembra che la moschea si elevi contro il passato di chiesa. È un errore simbolico. Un uso politico della storia religiosa di un edificio. Papa Francesco ha usato parole meditate: «Penso a Santa Sofia e sono molto addolorato». Viene sprecata una grande conquista delle religioni e dell'umanità. È "lo spirito di Assisi", proposto da Giovanni Paolo II: pregare gli uni accanto agli altri, non più gli uni contro gli altri. Quando chiesa, sinagoga e moschea vivranno l'una accanto all'altra, ci sarà pace.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe