Passa ai contenuti principali

Medio Oriente tra rabbia e rassegnazione

Louis Raphael Sako a un incontro di Preghiera per la Pace della Comunità di Sant'Egidio

Da Israele alla Palestina, dal Libano all'Iran le riforme e la pace sono ancora un miraggio
Il Medio Oriente si è infiammato nuovamente in queste ultime settimane. Tra i palestinesi di Gaza e Israele, siamo in una fase dura. Jihad islamico, che accanto a Hamas controlla la Striscia palestinese, ha continuato il lancio di missili su Israele, dopo l'uccisione mirata di un suo leader.
I raid israeliani successivi hanno provocato una trentina di morti palestinesi. Gaza è prigioniera delle organizzazioni terroriste, dell'odio e della miseria. Colpirla non risolve. Non c'è soluzione all'orizzonte per la questione israelo-palestinese, che continua a ingarbugliarsi.
Il Medio Oriente è un coacervo di crisi. La Siria è stata distrutta da una terribile guerra dai molteplici attori, interni e internazionali, fin dal 2011. L'ultimo atto è stato la fine della regione autonoma dei curdi. Il presidente Assad ha ripreso il controllo di gran parte di questa zona (dopo il via libera di Trump agli attacchi turchi). Ora questi ultimi occupano i territori frontalieri. Tuttavia Daesh sembra aver ripreso libertà d'azione, dopo che era stato sconfitto e messo sotto controllo dai curdi: subito l'ha manifestata con l'uccisione di due sacerdoti armeno-cattolici, padre e figlio, e altre azioni terroristiche.
Iraq e Libano sono in una situazione di altro tipo. La gente è stanca della corruzione e non si riconosce più nel sistema confessionale. In Libano i manifestanti contro il primo ministro Hariri (che si è dimesso) si sono detti libanesi prima che cristiani, sunniti o sciiti: hanno protestato contro la corruzione e chiesto la riduzione delle imposte e un Governo tecnico che risani l'economia. Il potere stenta a dare una risposta positiva a queste istanze, mentre il presidente Aoun ha chiesto di smettere le proteste per evitare la "catastrofe".
Qualcosa di simile avviene in Iraq. Le proteste contro il Governo, la corruzione, il carovita e la disoccupazione giovanile sono iniziate a ottobre. Sono nate fuori dai comparti religiosi ed etnici. La repressione è stata dura. Il patriarca caldeo (leader dei cristiani), cardinale Louis Raphael Sako, ha visitato i manifestanti per solidarietà. Se il popolo torna protagonista nelle strade al di là delle divisioni etnico-religiose, non bisogna dimenticare le pressioni internazionali.
L'Iran e i filoiraniani vedono con preoccupazione quello che sembra un revival delle Primavere arabe del 2011 in Iraq. Egualmente in Libano, gli Hezbollah, l'organizzazione sciita filoiraniana con un ramo militare (impegnato in Siria a favore di Assad), sono preoccupati delle mobilitazioni in cui i giovani hanno un ruolo di primo piano. I cittadini chiedono il cambiamento, ma non è facile. Il grande scrittore libanese Amin Maalouf, che guarda con simpatia e attenzione ai movimenti arabi, ha dichiarato: «La gente aspira ovunque a una vita migliore, alla dignità, alla libertà. Ma sono cose dure da ottenere. Gli apparati politici non si buttano giù in un secondo, anche se tarlati. Ma soprattutto è complicato ricostruire». La storia recente - in Libia, Iraq e Siria - lo dimostra. Non bisogna perdere la speranza. I grandi rischi sono, da un lato, la rassegnazione e, dall'altro, la rabbia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 24/11/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat