Passa ai contenuti principali

L`Italia in Europa è sempre più isolata


Siamo uno degli Stati fondatori, ma rimaniamo fuori dai giochi per motivi politici ed economici


L’Italia repubblicana è stata da sempre in Europa e dentro il processo di unificazione europea. È un Paese fondatore e, ora, con una Brexit piuttosto certa, uno dei tre Stati più grandi, con Germania e Francia. Anche se – com'è noto - sul nostro Stato pesa un fortissimo debito pubblico. L’Italia è stata sempre interna alle dinamiche europee: nella prima Repubblica era ancorata all'internazionale democristiana e con un saldo rapporto con i cristiano-democratici tedeschi. 
Durante la seconda Repubblica, l'ancoraggio di Silvio Berlusconi ai popolari europei e del Pd ai socialisti garantiva che l`Italia fosse influente e interna alle decisioni e maggioranze dell`Unione. Ora molto è cambiato: a livello politico e nel sentire degli italiani. Questi sono stati sempre europeisti. Uno storico francese, Jean Dominique Durand, ha scritto anni fa che l`europeismo degli italiani era rafforzato dallo scarso senso nazionale. 
Oggi è diverso: gli attacchi alle istituzioni europee sono costanti e il nazionalismo si rafforza. Sembra che gli euroscettici si siano molto irrobustiti in Italia. Tuttavia una recente inchiesta europea rivela che gli euroscettici italiani sarebbero come in Francia: attorno al 37%, meno di Grecia e Regno Unito. Netta è la maggioranza degli europeisti italiani, intorno al 58%, comunque inferiore a Francia (62%) e Germania (63%). Del resto la Polonia populista raggiunge il picco dell`europeismo con il 72% dei consensi all'Unione. Eppure oggi, specie con la maggioranza gialloverde, sembra che l'Italia sia a disagio nell`Unione. Si parla di Bruxelles come una realtà esterna all`Italia, incapace di comprenderla. Ma è così? Unione europea e Italia non sono tra loro esterne. Certo, c'è da una parte Bruxelles, con la politica comunitaria, e dall'altra Roma. 
Ma come l'Italia partecipa alle decisioni comunitarie? Dopo le elezioni europee, mentre si sta disegnando la nuova geografia delle responsabilità nell`Unione e le famiglie politiche europee si consultano, il nostro Paese appare isolato. Non solo è in difficoltà per le scelte finanziarie e il debito pubblico, ma vive un isolamento politico. Infatti sia 5 Stelle che Lega non sono ancorati a forti gruppi politici europei. 
Il leader sovranista polacco, Jaroslaw Kaczynski, ha rifiutato di fare gruppo al Parlamento europeo con Salvini e Marine Le Pen, anche perché non condivide la linea filorussa di entrambi. Del resto i Governi sovranisti dell'Est, con il loro rigore sul bilancio, fanno una politica contrastante con quella italiana. Il loro interesse non è il nostro. La situazione è difficile, anche perché il Governo italiano deve convincere la Ue a non aprire una procedura per debito eccessivo. Ricordare a noi stessi che quel debito pesa come un macigno sulle generazioni future non è una questione pendente con l'uscente Commissione, ma una realtà che necessita una politica adeguata. Se stiamo in Europa, come gli italiani vogliono, bisogna armonizzare la politica finanziaria italiana con quella europea. Per questo si deve essere presenti nei dibattiti e nei processi decisionali dell`Unione. L'Europa non sono solo gli altri. L'Europa siamo noi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat