Passa ai contenuti principali

Religioni, ponti di pace per il mondo globale

Le fedi vanno sottratte ai nazionalismi: devono mostrare che si può convivere in armonia.
"Ponti di pace" è il titolo del trentaduesimo incontro nello spirito di Assisi promosso dalla Comunità di Sant'Egidio a Bologna con la collaborazione dell'arcidiocesi e di monsignor Matteo Zuppi. Il movimento di pace prende le mosse dalla storica intuizione di Giovanni Paolo II nel 1986, quando invitò i leader delle religioni e delle Chiese ad Assisi per pregare gli uni accanto agli altri e non più - come disse - gli uni contro gli altri. Era un periodo in cui la cultura occidentale considerava generalmente le religioni irrilevanti per i destini di pace e guerra: si prevedeva che la secolarizzazione avrebbe spazzato via o ridotto i mondi religiosi in spazi marginali. Giovanni Paolo II si era accorto - già con la Guerra fredda - del ruolo positivo delle religioni per la pace, ma anche del rischio che benedicessero i conflitti. Così nacque la giornata di preghiera e digiuno del 27 ottobre 1986. Fu molto criticata in ambiente cattolico, con l'accusa di relativismo, cioè di mettere le altre religioni sullo stesso piano della Chiesa. Giovanni Paolo II tenne duro e il mondo percepì quel 27 ottobre come un evento storico.

Ma lo spirito di Assisi non era un fatto isolato. Wojtyla sognava che da lì partisse un movimento per la pace che coinvolgesse i leader e i fedeli delle varie comunità. Per questo appoggiò l'iniziativa di Sant`Egidio: che lo spirito di Assisi non restasse un bel ricordo. Bisognava sottrarre le religioni al fascino dei fondamentalismi e dei nazionalismi, accompagnarle nell'incontro con l'altro. Con Assisi `86, si offrì un modello, teologicamente pregnante e anche coinvolgente, per mostrare al mondo come le religioni sono chiamate a vivere insieme. Ed è una sfida oggi ovunque diffusa nel mondo globale, con gli spostamenti delle popolazioni e le inedite convivenze interreligiose e interetniche. In molte situazioni, dove si vive assieme a fatica, lo spirito di Assisi crea una trama di rapporti, come per esempio a Lahore, in Pakistan, o spinge alla pacificazione, come con la guerra in Mozambico o nei conflitti religiosi in Costa d`Avorio. Così, con l'aiuto della Comunità di Sant'Egidio, anno dopo anno, una carovana di leader religiosi, donne e uomini credenti, si ritrovano di città in città. Nel 1989, a Varsavia, quando era ancora in piedi il Muro di Berlino. Nel 2016 ad Assisi, con la presenza di papa Francesco, il quale, auspicando la continuazione dello spirito di Assisi, ha detto: «Crediamo e speriamo in un mondo fraterno. Desideriamo che uomini e donne di religioni differenti, ovunque si riuniscano e creino concordia, specie dove ci sono conflitti. Il nostro futuro è vivere insieme». Nel mondo globale, i media e l'economia si sono unificati; invece i mondi religiosi risentono delle fratture e sono sollecitati a benedire i confini e le diversità, talvolta a sorreggere i fondamentalismi. Attraverso il dialogo, l'amicizia spirituale, la prossimità nell'invocazione, si rinsalda la "globalizzazione dello spirito", di cui ha bisogno il nostro mondo. Così ha concluso Marco Impagliazzo, presidente di Sant'Egidio, i lavori di Bologna: «Questa domanda di un movimento di pace sgorga dal profondo delle religioni, ed è qualcosa di nuovo nella storia».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana 28/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r