Passa ai contenuti principali

La profezia di pace di papa Benedetto XV che cambiò per sempre la Chiesa

IL RUOLO DI SPICCO DEI CATTOLICI E QUELLO DI BENEDETTO XV NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. QUELLA "PROFEZIA" CHE CAMBIO' PER SEMPRE LA CHIESA
IL MINISTERO DEL PONTEFICE PER FERMARE IL CONFLITTO SI OPPOSE A OGNI NAZIONALISMO E SEGNÒ LA STRADA DELLA NON VIOLENZA, POI CONTINUATA DA TUTTI I SUOI SUCCESSORI
di Andrea Riccardi, storico

Cosa ha significato la Prima guerra mondiale per la Chiesa e i cattolici? Una guerra mondiale è un terreno impossibile per la Chiesa cattolica che conta fedeli in tutti i Paesi, specie in Europa. Si trova a essere lacerata. Uno scrittore affermava ironicamente: Dio chi ascolta? I cattolici francesi che pregano per la vittoria della Francia o i tedeschi che invocano la vittoria della Germania? Il nazionalismo s'impadronisce delle coscienze dei cattolici, alimentato dalla propaganda di guerra. Chi parla di pace è considerato traditore della patria. La situazione italiana è particolare: qui i cattolici sono stati a lungo estranei alla vicenda nazionale per l'opposizione del papato alla perdita della sovranità su Roma, avvenuta nel settembre 1870. I giovani cattolici, combattendo da soldati, mostrarono di sentirsi italiani. Una volta, Lodovico Montini, fratello di Paolo VI, mi disse: «È combattendo nella Prima guerra mondiale che ci siamo guadagnati il nostro essere italiani».
Il cattolicesimo europeo e mondiale era profondamente diviso nei vari schieramenti bellici. Gli episcopati, con intensità diversa, appoggiavano lo sforzo militare dei propri Paesi. Dal Vaticano, papa Benedetto XV aveva subito colto come la guerra provocasse quello che definiva «il suicidio dell'Europa civile», cioè la fine di un mondo che andava irresponsabilmente verso il conflitto. Il Pontefice aveva presente il dolore dei combattenti e delle loro famiglie, la sofferenza d'intere popolazioni: per lui la guerra era «un'orribile macelleria». Per questo, il 1° agosto 1917, Benedetto XVscrisse una lettera ai capi di Stato belligeranti, in cui definiva la guerra «inutile strage», mentre invitava a deporre le armi, a ridurre gli armamenti e a trattare sul piano del diritto. La proposta fu largamente - e talvolta sdegnosamente - respinta. Alcuni ambienti italiani accusarono provocatoriamente il Papa di aver demoralizzato l'esercito e di aver condotto alla sconfitta di Caporetto. Dal pulpito di Notre Dame di Parigi, il popolare predicatore padre Sertillanges proclamava, in presenza dell'arcivescovo di Parigi, che la pace del Papa non gli interessava, ma voleva la vittoria della Francia. Solo dopo questa si sarebbe potuto parlare delle idee di Benedetto XV.
Quest'atteggiamento mostra il livello estremo della "nazionalizzazione" dei cattolici dei vari Paesi in guerra. Proprio nel contesto della Prima guerra mondiale, si vede come la voce del Santo Padre, spesso diplomaticamente isolato, senza forza politica o materiale, sia quella di un "profeta di pace": parla in nome dell'umanità e del bene comune, non solo nell'interesse dei cattolici. 
Una grande eredità dal Novecento al XXI secolo, dopo due dolorose guerre mondiali, è il ministero di pace, assunto da Benedetto XV e vissuto da tutti i suoi successori, vera risorsa dell'umanità, dimenticando che un linguaggio aggressivo e di odio rischia di portare alla guerra. Papa Francesco è oggi in pieno l'erede di questa "profezia di pace", cui bisogna guardare con attenzione.


Giacomo Della Chiesa (18541922) fu eletto Papa col nome di Benedetto XV il 3 settembre 1914, poche settimane dopo l'inizio della guerra, durante la quale lanciò molti appelli per la pace, culminati il 1° agosto 1917 con la "Lettera ai capi dei popoli belligeranti" nella quale definì il conflitto «un'inutile strage».

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r