Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

The "Philippine Trump" scares the world


The Philippines has a new president, Rodrigo Duterte. In Italy he's talked little. Yet the Philippines are relevant with a hundred million inhabitants, Asia's largest Christian state (81% Catholic). However Duterte has insulted the Pope for major traffic jams caused by his visit to Manila. Long-mayor of Davao on the island of Mindanao, Duterte has led a fight against crime with heavy methods: "How do you think you were able to make Davao one of the safest cities in the world? Killing everyone, "he said, confirming that it has also used extra-legal means. For him, the fight against crime leads to eradicate poverty, while talking to restore the death penalty. Time described it as" the punisher. " Yet his popularity is strong.
Grande is now the concern for authoritarian rule in a country freed from the dictator Marcos only in 1986 thanks to a peaceful transition aroused by the moral courage to Corazon Aquino and Cardinal Sin. Among the other a son of Marcos competes for the vice presidency. He comes from questioning the impact of the message of Pope Francis , who was on a visit in January 2015 and picked up seven million people for a Mass in Manila. Duterte is called the "Philippine Trump." In fact it is affirmed in many parts of the world the attraction for "strong men". The Philippines, despite great poverty, have had a good economic growth. Corruption and crime are, however, widespread. Democracies are too weak to meet these challenges. Freedom of the press seems an option ( in the Philippines seven journalists were killed last year ). The simplistic solutions attract. Also in Europe. It is the dangerous attraction of the order intended as a force without limit, is the contempt of democratic mechanisms.
Moreover, in many countries of the world the challenge of violence and crime is huge. Democracy looks weak. Not so. But the democratic parties are little rooted among the people and give little confidence. We must fight against crime and corruption, but above all to create a popular political culture, real antidote to violence and corruption. So you should invest on education and culture.

Editorial by: Andrea Riccardi on "Famiglia Cristiana" of May 22, 2016.
(translated by Jenny Aja Babon)

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist