Passa ai contenuti principali

L'identità millenaria degli ebrei romani. La riflessione di Andrea Riccardi

Andrea Riccardi, nella rubrica "Religioni e civiltà" di "Sette, Corriere della Sera", parla della comunità ebraica di Roma e delle sue radici profondamente romane.

Ebrei profondamente italiani La visita del presidente israeliano al tempio di Roma riaccende la storia della comunità. La cui identità ha legami millenari da non dimenticare

Tempio maggiore di Roma

Il presidente d'Israele Reuven Rivlin ha visitato, qualche giorno fa, il tempio maggiore degli ebrei di Roma, durante la visita nella capitale. «Ma gli ebrei di Roma sono israeliani!», commentò durante la campagna per il Comune di Roma un candidato, spiegando che non era necessario chiedere il loro voto. È un pregiudizio, frutto di una lunga storia che ha segregato ed estraniato gli ebrei dalle società europee. L'odierno tempio di Roma si erge sull'area dell'antico ghetto in cui gli ebrei romani furono chiusi dai papi nel 1555 (chiamato il "serraglio degli ebrei"). Fu l'ultimo ghetto in Italia, chiuso nel 1870 con la fine del potere temporale dei papi e Roma capitale. L'emancipazione degli ebrei s'identificò con il Risorgimento. L'ebraismo italiano ha dato patrioti alla lotta risorgimentale e alla politica postrisorgimentale. Con l'Italia unita, gli ebrei erano considerati "italiani di fede mosaica". L'inaugurazione del tempio maggiore di Roma nel 1904, un imponente edificio sul Lungotevere, manifestò la presenza della comunità. Fu subito visitato dal re Vittorio Emanuele III, come riconoscimento del contributo ebraico all'Italia liberale. La folla lo accolse commossa e numerosa. Ma fu lo stesso re che, nel 1938, pose la sua firma sulle leggi "razziste" di Mussolini, che discriminava gli ebrei, come italiani a metà. La discriminazione divenne persecuzione assassina con l'occupazione nazista di Roma. Prima fu imposta alla comunità la consegna di 50 chili d'oro, raccolti in 36 ore tra gli ebrei accorsi al tempio. Poi, il 16 ottobre 1943, arrivò la razzia nazista degli ebrei. Per nove terribili mesi gli ebrei romani si nascosero. Ne morirono circa duemila nei lager tedeschi. La comunità si ricostituì faticosamente nell`età della Repubblica (e dopo la nascita dello Stato d'Israele), in un`Italia in cui non era ancora chiaro il dramma della Shoah. Nel 1982, un attentato palestinese alla sinagoga uccise un bambino ebreo e fece molti feriti.

NUMERO CIRCOSCRITTO. Molta storia della comunità è legata alla figura carismatica di Elio Toaff, rabbino capo di Roma per mezzo secolo, dal 1951 al 2001. Gli ebrei di Roma, nonostante il limitato numero dei membri (circa 13.000), sono un elemento importante nel panorama umano e morale del Paese: un soggetto sensibile alle tematiche dell`antisemitismo, ma anche della discriminazione e del dialogo tra diversi. La comunità, vitale prima dell'era cristiana, ha uno storico rito detto "italiano". Si colloca tra tradizione e modernità. Lo si è visto dall'ingresso del presidente israeliano nella sinagoga, accompagnato dal rabbino capo Riccardo Di Segni, ma anche dalla nuova presidente Ruth Dureghello, la prima donna a guidare l'ebraismo romano. L`identità degli ebrei è profondamente italiana. Di questa identità fa parte anche un profondo legame con Israele: frutto di una storia antica, ma anche del sionismo e della Shoah in Europa. I1 presidente Rivlin, parlando nel tempio, ha affermato che Israele accoglie, come sempre, a braccia aperte gli ebrei che vogliono far ritorno nella Terra, l'aliah; ma allo stesso tempo ha riconosciuto il valore della diaspora ebraica ed espresso la volontà di dialogare con essa.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe