Passa ai contenuti principali

Andrea Riccardi su "Le Figaro": Siria, la guerra non è una necessità

La tragica situazione della Siria, con i suoi centomila morti, quattro milioni di sfollati e due di profughi, è al centro di una riflessione di Andrea Ricardi, apparsa su Le Figaro del 25 giugno 2013.  LEGGI L'ARTICOLO in versione originale (francese) 

La Siria, scrive Riccardi, "è un paese distrutto nelle sue vittime e nei suoi beni, ma anche nella sua anima. Un regime che uccide il suo popolo, ribelli divisi e sempre più radicalizzati, una popolazione separata secondo le antiche fratture etnico-religiose della popolazione ormai ravvivate. Davanti a questo disastro umanitario, la comunità internazionale resta divisa e incerta. Si tratta di un mosaico, mondo unico e fragile, di religioni e culture". 
Ma, si cheide Riccardi "Nella società e negliambienti intellettualieuropei cova una rivolta: perchè tanto immobilismo di frotne a una simile carneficina?"
In Siria, risponde lo storico, "si gioca l'ultimo capitolo della guerra fredda, con la questione della presenza russa nel Mediterraneo. E tutto questo su uno scenario geopolitico complesso".

Ma bisogna riflettere su cosa è possibile fare "perchè è sempre possibile fare qualcosa" afferma Riccardi, che non è nuovo ad affrontare situazioni complesse con la forza di una speranza che si è tradotta in delicate mediazioni politiche per la pacificazione di interi paesi, come fu per il Mozambico e per numerose altre situazioni nel mondo.

"Si tratta di difendere lo spazio di coabitazione che esisteva, nel bene e nel male, in Siria. L'arte di vivere insieme tra musulmani di tradizioni differenti e cristiani di diverse confessioni non è solo legata al regime, come una lettura tutta politica porterebbe a credere. E' anche il frutto di secoli di coesistenza. E' una tradizione di tutta la società".
L'articolo richiama con preoccupazione la situazione dei due vescovi di Aleppo, il siro-ortodosso Mar Gregorios Ibrahim e il greco cattolico Paul Yazigi, amici della Comunità di Sant'Egidio, che dal loro rapimento, il 22 marzo scorso, prega ogni giorno incessantemente per la loro liberazione.

Riccardi richiama l'appello di papa Francesco: "Tutto è perduto con la guerra, tutto si guadagna con la pace" e individua in questo il cuore del problema: bisogna che la comunità internazionale si impegni a creare le condizioni perchè l'opposizione si possa esprimere in maniera civile e pacifica, evitando il confronto violento e la radicalizzazione della ribellione. E' la "pace preventiva", concetto a cui Andrea Riccardi ha anche dedicato un libro, qualche anno fa (Vedi il libro)

"Affermare -  conclude l'articolo - che in Siria la soluzione non potrà che essere politica non è l'espressione di una debolezza, ma di una speranza. Se vogliamo che un popolo ostaggio della violenza ritrovi il suo avvenire, bisogna che i siriani si intendano. Oggi, sembrano essersi allontanati-  Sta a noi sviluppare ogni sforzo per dimostrare loro la fondatezza di questa opzione, che consiste nel ravvivare il desiderio di pace e di avvenire che il popolo intero ha, preparare il terreno per un passaggio inclusivo alla democrazia, preservare sempre gli spazi di dialogo, per fragili che siano, sperando che la Seconda Conferenza di Ginevra si tenga in questo spirito. Questo è quanto c'è da fare e non è poco". 

Traduzione a cura della redazione


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe