Passa ai contenuti principali

In un mondo multiconflittuale solo il dialogo ci può salvare. Violenza e odio nella società sono in aumento: recuperiamo il senso di comune appartenenza

 

Le immagini dell'attacco alla sinagoga di Manchester - un fotogramma 

In un giorno Yom Tov, benedetto per gli ebrei, lo Yom Kippur, un inglese musulmano di origine siriana ha attaccato la sinagoga di Heaton Park a Manchester, investendo due fedeli e tentando di entrare armato nel luogo sacro. Il terrorista è stato ucciso e due ebrei sono morti. 

Si ripete la vergogna di un attacco terroristico a un luogo di preghiera, dove i credenti, indifesi, si rivolgono a Dio. Il rabbino capo della Gran Bretagna, Ephraim Mirvis, ha parlato dell'attentato come frutto di «un'incessante ondata di odio». E ha ragione. 

In Europa, con i bombardamenti a Gaza dopo il 7 ottobre, ha ripreso vigore l'antisemitismo mai sopito. Si teme che gli ebrei possano essere obbiettivi della follia antisemita. A Manchester è stata un'espressione dell'antisemitismo musulmano, collegato alla questione palestinese. Anche le recenti manifestazioni per Gaza in Italia hanno dato luogo a espressioni e atti di carattere antisemita. 

Questo non è che un aspetto (assai grave) del clima di violenza e odio delle nostre società. Ma ci sono altri fenomeni su cui riflettere. Mi ha colpito che, a più riprese, papa Leone, nella sua intervista con Elise Ann Allen, non ancora tradotta in italiano, abbia insistito sul rischio della polarizzazione nella società e nella Chiesa. 

Contrapposizioni radicali che sanno di scontro irriducibile. Questo si manifesta pure nella politica italiana impostata su un bipolarismo (imperfetto). È un sistema che vorrebbe garantire la governabilità, ma in realtà non appassiona gli italiani, tanto che alle recenti elezioni per la Regione Marche il 50% dei cittadini non è andato a votare. L'offerta politica non genera interesse, non canalizza tensioni trasformandole in proposte, non sembra rappresentare la gente. 

In Europa le tensioni trovano ricorrente espressione nelle manifestazioni di protesta o negli scontri. Qualche settimana fa, in Francia, blocchi sulle autostrade e scontri con la polizia hanno causato forti tensioni e circa 500 arresti. Le manifestazioni erano dovute alla protesta contro la politica di Macron. 

Questi e tanti altri fenomeni mostrano come le società europee siano inquiete. I giovani, anche in Italia, esprimono la loro protesta. Esplode la loro rabbia, per motivi concreti, ma anche per un sentimento di disagio in un mondo senza visioni. Inoltre siamo di fronte a un orizzonte segnato da tante guerre: il che contagia la società, comunicando una cultura del conflitto. 

Nella diversità delle sensibilità e delle identità, c'è da ricostruire un senso comune di appartenenza: un "popolo", diceva papa Francesco. E aggiungeva: «Il tentativo di far sparire dal linguaggio tale categoria potrebbe portare a eliminare la stessa "democrazia"». Ma il popolo sparisce anche quando si dissolvono i tanti "noi" che aggregano la gente (dalla famiglia ai partiti, alle istituzioni, alle comunità religiose o di ogni tipo). 

Per arginare questa scomposizione - scriveva in modo preveggente Bauman - «dobbiamo essere parte attiva nella costruzione della cultura del dialogo in grado di guarire le ferite del nostro mondo multiculturale, multicentrico e multiconflittuale». I protagonisti siamo noi, "gli uomini comuni". Ed è urgente, perché «siamo, come mai prima d'ora, in una situazione aut aut: scegliere se prenderci per mano o finire in una fossa comune».


Editoriale di  Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 12/10/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...