Passa ai contenuti principali

Quei cristiani uccisi per non aver rinnegato la loro fede

Suor Luisa Dell'Orto, piccola sorella del Vangelo, uccisa ad Haiti - da Vatican News

Da Haiti al Congo, i nuovi martiri spesso laici e giovanissimi parlano forte ai nostri cuori

I cristiani continuano a morire in tante parti del mondo. Vengono uccisi in situazioni di incredibile caos, come ad Haiti. Qui bande armate e gruppi criminali possono tutto nelle loro rispettive zone d'influenza: «È tutti contro tutti», ha dichiarato la missionaria laica Maddalena Boschetti. Nella capitale, Port-au-Prince, sono stati assassinati recentemente due missionari evangelici americani, poco più che ventenni, e il responsabile dell'orfanotrofio. 

Due anni fa era stata uccisa Luisa Dell'Orto, piccola sorella del Vangelo, restata nel Paese per testimoniare la vicinanza a un popolo ostaggio della violenza. I cristiani vengono uccisi perché, agli occhi di quelli che hanno fatto della violenza e della rapina la realtà della propria vita, rappresentano un'alternativa umana ed evangelica. 

Ma i caduti non sono solo missionari, sono anche cristiani comuni, come quelli uccisi nel Kivu, travagliata regione del Congo. Quattordici cristiani, molti dei quali giovanissimi, sono stati assassinati dalle cosiddette Forze Alleate Democratiche (Afd), un gruppo armato affiliato allo Stato islamico. 

Un video, diffuso dal gruppo jihadista, ha testimoniato come fosse stata proposta alle vittime la conversione all'islam per avere salva la vita. Hanno rifiutato con fermezza. Il gruppo islamico pratica il traffico illegale di oro, cacao, legname pregiato, in una regione che è una miniera a cielo aperto. La richiesta di conversione ai cristiani si ritrova spesso nel modo di operare dei gruppi jihadisti in Africa e dà copertura ideologica e coesione alle attività terroristiche. 

Due anni fa il movimento jihadista del Nord del Mozambico aveva ucciso una religiosa di 83 anni, Maria De Coppi, nell'assalto a una missione. Questo movimento, anch'esso affiliato allo Stato islamico, dichiarò che la suora era «eccessivamente impegnata nella diffusione del cristianesimo». La religiosa non aveva voluto abbandonare il Mozambico, dove lavorava da 59 anni, malgrado l'età e il rischio di incursioni terroristiche che affliggono da tempo il Nord del Paese. Era ormai identificata nella vita dei mozambicani, tra cui è morta. 

Questi sono i martiri del nostro tempo. Nonostante l'età, la fragilità, l'assenza di difese, sono rimasti in mezzo a un popolo bisognoso. 

Oppure, come i caduti in Kivu, sono restati fedeli alla fede sino alla fine. La Chiesa di questo tempo globale è colpita dalle persecuzioni, come nei primi secoli e forse di più. Papa Francesco l'ha più volte richiamato. 

Ma le testimonianze del martirio non devono andare perdute. Francesco ha voluto che, per il Giubileo del 2025, una commissione per i «nuovi martiri» raccogliesse le storie dei caduti per la fede e per l'amore nel primo quarto del XXI secolo. Ha scritto: «I martiri nella Chiesa sono testimoni della speranza che deriva dalla fede in Cristo e incita alla vera carità». 

Nel corso dell'Anno Santo si terrà una celebrazione memoriale dei nuovi martiri. Perché la vita e la morte di queste donne e uomini cristiani parlano forte a noi tutti. Mostrano una via che non è vivere per sé stessi, ma per i fratelli e per il Signore. 

Padre André Jarlan, missionario francese in Cile, ucciso nel 1984, affermava: «Coloro che fanno vivere sono quelli che offrono la vita, non quelli che la tolgono».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del  9/6/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe