Passa ai contenuti principali

La pace è sempre possibile, non dobbiamo mai rassegnarci. Solo Francesco ha il coraggio di gridarlo contro chi ritiene la terza guerra mondiale inevitabile

Una manifestazione per la pace, Genova 1/1/2024 - Foto Sant'Egidio

Solo Francesco ha il coraggio di gridarlo contro chi ritiene la terza guerra mondiale inevitabile

Il terribile attentato a Mosca ha sconvolto tutti per l'assurda violenza contro gente innocente. L'attribuzione, da parte russa, di una responsabilità agli ucraini suscita paura. C'è il rischio che una tale interpretazione porti a un'escalation del conflitto. Ora sembra che la pista del terrorismo islamico sia incontrovertibile. Tuttavia l'atmosfera è densa di odio. Basta poco: può incendiare le polveri, un incidente reale o amplificato. 

Viene da pensare all'attentato di Sarajevo, nel 1914, che - centodieci anni fa - portò alla Prima guerra mondiale. Un mese dopo l'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, l'Impero di Vienna era già in guerra con la Serbia. Seguì il conflitto mondiale con nove milioni di caduti militari e cinque milioni di morti civili. La guerra è come il fuoco: quando scoppia, non è facile controllarlo, perché travolge tutti, al di là delle intenzioni. 

In un mondo pieno di conflitti, in cui sono coinvolti molti Stati e in cui il terrorismo è un attore rilevante dall'Africa all'Europa, non si rischia una guerra più grande delle attuali. Una guerra mondiale? È la domanda che ci poniamo in molti, che teniamo dentro di noi, cui non troviamo risposte rassicuranti. Osserviamo gli eventi che si dipanano sotto i nostri occhi con un sentimento cupo: non verrà un giorno in cui tutto scoppierà? 

Del resto, prima dell'attacco russo dell'Ucraina, l'invasione sembrava impossibile, nonostante le prove. Poi è successo. Ed eccoci in guerra da due anni! 

Questo sentimento cupo sul futuro viene dal fatto che, ormai, non si immagina più la pace. La pace sembra impossibile. La pace, come destino comune dell'umanità, è scivolata (speriamo non del tutto) dalle agende degli attori internazionali. Siamo preoccupati, ma impotenti. Ci si arma e ci si prepara a un'eventualità che i più non vogliono, un conflitto più grande. 

Bisogna avere il coraggio di ripudiare l'atteggiamento rassegnato e rimettere la pace al centro. La gente non vuole la guerra. La sostiene in qualche Paese, manipolata dalla propaganda. Bisogna far emergere la profonda volontà di pace della maggioranza. Giovanni XXIII, che aveva vissuto da militare la Prima guerra mondiale, lanciò un messaggio prima del Vaticano II: «Le madri e i padri di famiglia detestano la guerra: la Chiesa, madre di tutti indistintamente, solleverà una volta ancora la conclamazione (...) per effondersi in supplichevole precetto di pace: pace che previene i conflitti delle armi, pace che nel cuore di ciascun uomo deve avere sue radici e sua garanzia». 

Dobbiamo dar voce all'«anelito dei popoli», delle madri e dei padri, delle donne che non vogliono la guerra. Non possiamo rassegnarci fatalisticamente a che, un giorno, la guerra verrà. In Italia e in altri Paesi europei, il sentimento della maggioranza è che si eviti la guerra e si percorrano le vie di un forte e vero dialogo. 

Allora bisogna gridare! E agire come e dove si può per ridare alla pace il suo posto nel futuro del mondo. 

Papa Francesco, troppo criticato per le sue parole di pace, ha il coraggio di rompere il conformismo ufficiale e mediatico, che ha cancellato la pace dai discorsi pubblici e dal nostro orizzonte. Con la voce e a mani nude si può ancora fermare la rassegnazione alla guerra. La pace è possibile: dipende dalla congiuntura internazionale, ma in fondo dipende anche da noi!


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 7/4/2024





Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat