Passa ai contenuti principali

La politica deve farsi prossima alla gente


Il populismo non si batte soltanto alle elezioni, ma lavorando nella società per costruire il "noi"

Le elezioni presidenziali francesi si sono concluse con la netta vittoria di Macron con il 58,55% dei voti, mentre la rivale, Marine Le Pen, ha riportato il 41,45%. La ventilata affermazione della candidata populista non è avvenuta, anche se sul presidente uscente si sono diretti molti voti motivati dall'ostilità alla Le Pen, più che dal consenso a lui. 

Tuttavia, l'elezione di Macron ha fermato l'avanzata della destra populista che sembrava in decisa ascesa. È un forte segnale all'Europa occidentale. Una politica gridata e aggressiva, tanto puntata sul tema dell'"invasione" degli immigrati, non paga più. L'ha compreso la stessa Le Pen, la quale ha assunto un tono moderato e rassicurante, quasi volendo apparire una "madre" dei francesi rispetto al giovane presidente tecnocrate, certo più preparato e rassicurante di lei, ma che sembra più estraneo alla Francia profonda. Macron ha vinto, eppure il 41% della Le Pen disegna un consenso ragguardevole, che esprime un grande malessere, quello della Francia provinciale e marginale. 

Il populismo non si batte solo alle elezioni, ma lavorando nella società. Senza lavoro sulla società, si ripresenterà ugualmente forte alle elezioni successive. Infatti, la base sociale e antropologica del populismo è il mondo di tanti "io" soli e spaesati nelle periferie sociali e urbane. Gli "io" si coalizzano emotivamente, spesso per paura, contro qualcosa e si fanno rappresentare da un leader che li rassicura e li interpreta. La grande risposta allo spaesamento dell'"io" è popolare i mondi periferici (e non solo) con tanti "noi". C`è qui il problema della decomunitarizzazione della vita personale e sociale, con la crisi della famiglia e dei corpi intermedi. 

Avrà la politica la capacità di farsi carico di questi problemi e di diventare movimento nella società? Oppure resterà nel palazzo, in televisione o sui social? Lo stesso potrebbe dirsi della Chiesa: avrà la capacità di ravvivare i tanti "noi" sul territorio, comunicando il Vangelo nella storia e nel quotidiano, piuttosto che restare dentro le sue istituzioni? 

Anche in Italia, un popolo uscito dalla pandemia porta le tracce di un'esperienza dura di due anni di chiusura. Nella storia, le pandemie sono seguite spesso da una regressione sociale, psicologica e culturale, ha osservato la scienziata Ilaria Capua. 

Oggi la gente ha altre paure rispetto all'idea dell'aggressione dello straniero, da cui essere difesa. I problemi sono nella vita quotidiana e sull'orizzonte del futuro, su cui si disegna minacciosamente la guerra. La politica del Governo Draghi, nel complesso, ha avuto un effetto rassicurante rispetto alle paure della gente. Ha aperto prospettive di speranza rispetto al domani, anche se oggi la guerra rende tutto più problematico. 

Il buon governo è la rassicurazione che molti chiedono. Qualcosa che interroga i movimenti che hanno condotto finora una politica dai toni forti. Naturalmente non si può, a partire dalle elezioni francesi, individuare con sicurezza una tendenza europea. 

Ma i sentimenti dei cittadini verso la politica si discostano da quelli di ieri. Bisogna intercettarli, anche per evitare che si risolvano nell'insoddisfazione e nell'astensione. 

Accanto al buon governo, la risposta sta pure in una politica che sappia farsi prossima alla gente, costruire il "noi" sul terreno emotivo di tanti "io". La politica e i politici devono mischiarsi con la gente, ascoltarne le esigenze e costruire reti che uniscano la società al palazzo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'8/5/2022


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat