Passa ai contenuti principali

La presa di Kabul riguarda anche noi




 
Fonte: Reuters

Se torna il regime che ospitava Al Qaida e Bin Laden il mondo rivivrà la minaccia del terrorismo

L'Afghanistan nel nostro immaginario era un lontano Paese asiatico, rinserrato tra le montagne, capace di difendersi fieramente da russi e inglesi. Nel 1979 i sovietici lo invasero e cominciò una dura guerra di dieci anni, uno dei motivi della crisi finale dell'Urss. 

Gli Stati Uniti finanziavano la resistenza afgana ai sovietici, appoggiata da estremisti islamici di vari Paesi (tra essi c'era pure Bin Laden). Nei Paesi musulmani gli "afgani" (così chiamavano i reduci dalla guerra in Afghanistan) sono stati nuclei che hanno comunicato un modello radicale di islam. Li ho visti ad Algeri, barbuti, attorno a una moschea, detta "degli afgani", un'ex chiesa cattolica al tempo della Francia.

Con il ritiro dei sovietici, dopo alterne vicende, i talebani (altrimenti detti "studenti del Corano") si imposero con l'Emirato islamico dall'inflessibile integralismo. Il mondo si stupì per la distruzione delle antiche e gigantesche statue dei Buddha di Bamiyan, idoli riprovevoli per i talebani. Dall'instaurazione del regime talebano, l'Afghanistan si è fatto vicino. 

Gli afgani sono fuggiti nei nostri Paesi: chi rifiuta la legge islamica, i membri delle minoranze perseguitate, chi aspira a una vita libera. Li ho incontrati in Italia, dopo un viaggio quasi sempre terribile. Gente dignitosa, coraggiosa e fine. Ne ricordo uno di etnia hazara, il 15% degli afgani, musulmana ma sciita (perseguitata dai talebani). Lo chiamerò Youssef. Mi ha sempre colpito la sua capacità di integrarsi in Italia, il suo impegno per i rifugiati. Ma ha ancora il cuore nel suo Paese. 

Youssef mi chiedeva poco tempo fa: che succederà all'Afghanistan? Tutti sanno che, dopo l'11 settembre, gli Stati Uniti, appoggiati da una coalizione, hanno rovesciato il regime dei talebani, che ospitava Al Qaida e Bin Laden. Ci sono stati vent'anni in cui, malgrado l'instabilità politica, si è realizzato un progresso sociale ed educativo. Nonostante la pesante eredità culturale, la situazione della donna si è evoluta e le bambine hanno cominciato a studiare. 

L'Italia ha dato un suo contributo per un nuovo Afghanistan, osteggiato dalla guerriglia talebana. Qui sono caduti 53 soldati italiani. 

Che succederà in Afghanistan? Nel 2020, Trump, trattando con i talebani, decide il ritiro delle truppe. Biden lo conferma. Gli alleati seguono: dopo vent'anni anche gli italiani se ne vanno. I talebani hanno ripreso l'offensiva. Da pochi giorni Herat, la terza città del Paese, sede dei soldati italiani, è caduta nelle mani dei talebani. Il Governo e l'esercito sembrano non reggere. Le istituzioni e le forze armate, costruite in vent'anni, si dissolveranno sotto la pressione dei talebani? Questi non danno nessuna garanzia (come già si vede dalle violenze perpetrate) che lasceranno in vita le conquiste civili e politiche. 

Con il regime degli "studenti del Corano" tutto ritornerà indietro. Tornerà il burqa per le donne. Chi parla lingue straniere ha da temere. Così molti afgani cercano di lasciare il Paese. Quanti hanno collaborato per il nuovo Afghanistan sono a grave rischio. 

Giusto è che l`Italia si assuma la responsabilità di quanti hanno lavorato con le nostre forze armate e istituzioni. Almeno dovremmo accogliere quelli che fuggono le barbarie, dopo che abbiamo sperato con loro in un Afghanistan libero. Altrimenti che ci siamo stati a fare lì per vent'anni?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 22/8/2021



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat