Passa ai contenuti principali

La presa di Kabul riguarda anche noi




 
Fonte: Reuters

Se torna il regime che ospitava Al Qaida e Bin Laden il mondo rivivrà la minaccia del terrorismo

L'Afghanistan nel nostro immaginario era un lontano Paese asiatico, rinserrato tra le montagne, capace di difendersi fieramente da russi e inglesi. Nel 1979 i sovietici lo invasero e cominciò una dura guerra di dieci anni, uno dei motivi della crisi finale dell'Urss. 

Gli Stati Uniti finanziavano la resistenza afgana ai sovietici, appoggiata da estremisti islamici di vari Paesi (tra essi c'era pure Bin Laden). Nei Paesi musulmani gli "afgani" (così chiamavano i reduci dalla guerra in Afghanistan) sono stati nuclei che hanno comunicato un modello radicale di islam. Li ho visti ad Algeri, barbuti, attorno a una moschea, detta "degli afgani", un'ex chiesa cattolica al tempo della Francia.

Con il ritiro dei sovietici, dopo alterne vicende, i talebani (altrimenti detti "studenti del Corano") si imposero con l'Emirato islamico dall'inflessibile integralismo. Il mondo si stupì per la distruzione delle antiche e gigantesche statue dei Buddha di Bamiyan, idoli riprovevoli per i talebani. Dall'instaurazione del regime talebano, l'Afghanistan si è fatto vicino. 

Gli afgani sono fuggiti nei nostri Paesi: chi rifiuta la legge islamica, i membri delle minoranze perseguitate, chi aspira a una vita libera. Li ho incontrati in Italia, dopo un viaggio quasi sempre terribile. Gente dignitosa, coraggiosa e fine. Ne ricordo uno di etnia hazara, il 15% degli afgani, musulmana ma sciita (perseguitata dai talebani). Lo chiamerò Youssef. Mi ha sempre colpito la sua capacità di integrarsi in Italia, il suo impegno per i rifugiati. Ma ha ancora il cuore nel suo Paese. 

Youssef mi chiedeva poco tempo fa: che succederà all'Afghanistan? Tutti sanno che, dopo l'11 settembre, gli Stati Uniti, appoggiati da una coalizione, hanno rovesciato il regime dei talebani, che ospitava Al Qaida e Bin Laden. Ci sono stati vent'anni in cui, malgrado l'instabilità politica, si è realizzato un progresso sociale ed educativo. Nonostante la pesante eredità culturale, la situazione della donna si è evoluta e le bambine hanno cominciato a studiare. 

L'Italia ha dato un suo contributo per un nuovo Afghanistan, osteggiato dalla guerriglia talebana. Qui sono caduti 53 soldati italiani. 

Che succederà in Afghanistan? Nel 2020, Trump, trattando con i talebani, decide il ritiro delle truppe. Biden lo conferma. Gli alleati seguono: dopo vent'anni anche gli italiani se ne vanno. I talebani hanno ripreso l'offensiva. Da pochi giorni Herat, la terza città del Paese, sede dei soldati italiani, è caduta nelle mani dei talebani. Il Governo e l'esercito sembrano non reggere. Le istituzioni e le forze armate, costruite in vent'anni, si dissolveranno sotto la pressione dei talebani? Questi non danno nessuna garanzia (come già si vede dalle violenze perpetrate) che lasceranno in vita le conquiste civili e politiche. 

Con il regime degli "studenti del Corano" tutto ritornerà indietro. Tornerà il burqa per le donne. Chi parla lingue straniere ha da temere. Così molti afgani cercano di lasciare il Paese. Quanti hanno collaborato per il nuovo Afghanistan sono a grave rischio. 

Giusto è che l`Italia si assuma la responsabilità di quanti hanno lavorato con le nostre forze armate e istituzioni. Almeno dovremmo accogliere quelli che fuggono le barbarie, dopo che abbiamo sperato con loro in un Afghanistan libero. Altrimenti che ci siamo stati a fare lì per vent'anni?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 22/8/2021



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...