Passa ai contenuti principali

Migranti, creare ingressi legali e integrare: le mosse vincenti

L'arrivo in poche ore di 8 mila persone deve spronare l'Ue e l'Italia a gestire in modo più efficace i flussi

L'improvviso drammatico arrivo di ottomila immigrati in una notte dal Marocco all'enclave spagnola di Ceuta, tra cui quasi duemila minori, è stato l'ultimo segno di una crisi migratoria non solo non governata ma anche sfruttata. Sulle vite di migliaia di persone si è giocata una partita politica, diversa dalle questioni migratorie, in cui il Marocco ha voluto lanciare un segnale di contrarietà alla Spagna. È l'ultimo dramma delle migrazioni che tocca l'area del Mediterraneo, dopo il tragico naufragio di qualche settimana fa presso le coste libiche. La mobilità umana è costante (i motivi sono molti), ma nell'attuale disordine globale si aprono vie irregolari, spesso tragiche, sfruttate da trafficanti. L'Ue non riesce né ad armonizzare una politica comune né a venire incontro alle proprie esigenze in termini di forza lavoro e demografia. 

Negli anni si è creato un circolo vizioso: meno arrivi legali e meno integrazione. Conseguentemente maggiore allarme sociale. Per l'Italia, più esposta di altri Paesi, l'unica soluzione consiste nel rendere multilaterale ed europeizzare la questione dei flussi. 

Occorre fissare delle priorità. Primo: bisogna garantire il salvataggio delle vite umane in pericolo ricordando che si tratta di persone con sofferenze alle spalle. 

In secondo luogo, è necessario aprire con urgenza vie di ingresso legale in un continente, l'Europa, e in Nazioni, l'Italia, che vivono un inverno demografico. Una soluzione è coinvolgere la società civile organizzata usando la sponsorship da parte di associazioni, Chiese e privati con chiamata diretta dal Paese di provenienza. Operare in tal modo è garanzia di integrazione. L'altra tecnica è utilizzare sapientemente i ricongiungimenti familiari, altra garanzia ma di ordine sociale, nel creare stabilità socio-culturale, motore di integrazione, le cui regole però sono a oggi troppo restrittive. 

Per diminuire l'illegalità occorre promuovere un nuovo tipo di decreto flussi, più ampio delle norme attuali (solo stagionali) e che tenga conto delle esigenze del mondo del lavoro, che in Italia coincidono spesso con le esigenze delle famiglie. Ciò può essere fatto all'interno degli accordi diretti con gli Stati di provenienza, chiedendo nel contempo di limitare le uscite dei loro cittadini. 

Infine, l'idea più innovativa, messa in opera in Italia dal 2016 grazie alla Comunità di Sant'Egidio, le Chiese evangeliche e la Cei: i corridoi umanitari. Essi rappresentano una via legale e sicura, ormai collaudata e sperimentata dal febbraio del 2016: un programma che ha permesso di far giungere fino a oggi in sicurezza 3.537 persone in Europa, di cui 2.861 in Italia, il resto in Francia, Belgio e Andorra. 

Si tratta inoltre di arrivare alla modifica della legge sulla cittadinanza introducendo lo ius culturae, che riguarderebbe l'acquisizione della stessa per i minori che hanno frequentato un ciclo di studi, figli di cittadini stranieri titolari di un permesso di soggiorno per residenti di lungo periodo. L'obiettivo di una maggiore sicurezza per tutti (che vuol dire anche meno stranieri costretti all'irregolarità) si raggiunge anche facilitando questo percorso di integrazione che è la cittadinanza. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 30/5/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat