Passa ai contenuti principali

Osare la concordia nel nome di Abramo

Il Papa all'incontro interreligioso a Ur  - Foto Vatican Media

Francesco ha indicato strade di futuro e di pace a gente imprigionata nei dolori del passato

I1 Papa, con il suo viaggio, ha guidato la nostra attenzione verso l'Iraq, una terra travagliata, ormai fuori dai nostri riflettori e interessi. Resta un'area di guerra, che ha sofferto il regime dittatoriale di Saddam Hussein, i conflitti tra gruppi etnici e religiosi, la follia brutale del sedicente Stato islamico, che aveva posto la propria capitale a Mosul, per secoli la città più cristiana del Paese. 

In Iraq, recentemente, i cristiani sono stati uccisi per il solo fatto di essere tali oppure perché andavano in chiesa, com'è avvenuto anche a Baghdad nella cattedrale visitata dal Papa. I1 loro martirio si connette alle sofferenze di tutto il popolo: gli sciiti maggioritari nel Paese, uccisi e perseguitati da Saddam Hussein; i curdi combattuti dal dittatore; gli yazidi massacrati e schiavizzati dagli islamisti; le lotte religiose ed etniche; il terrorismo... 

Ogni gruppo ha la sua storia di dolore ed è stato vittima del fanatismo, dell'odio e delle armi. Tutto è molto doloroso e complesso. È semplificatorio e fuorviante dire: è colpa dei musulmani! Magari per aggiungere: evitiamo di farli entrare in Italia, come immigrati o rifugiati, perché porteranno violenza e disordine! In Iraq ci sono stati musulmani fanatici e assassini, ma la maggior parte delle vittime irachene sono musulmane. Francesco ha avuto l'umiltà d'incontrare ogni realtà, di ascoltarne i dolori. 

Ha indicato una strada per uscire dallo stallo della contrapposizione e della paura: «La via che il Cielo indica... è la via della pace», ha detto a Ur, partendo dalla memoria di Abramo, padre di ebrei, cristiani e musulmani: «Essa chiede, soprattutto nella tempesta, di remare insieme dalla stessa parte». Il Pontefice avrebbe potuto rivendicare le reali sofferenze dei cristiani, ma ha parlato a tutti gli iracheni, gettando le basi per una convivenza fraterna, su cui deve fondarsi lo Stato, garantendo libertà e sicurezza per ognuno. 

È andato a visitare, nella sua modesta casa, nella città santa di Najaf, il Grande ayatollah Al Sistani, marja', cioè fonte d'imitazione, la personalità più autorevole nel mondo islamico sciita: i comunicati dopo l'incontro mostrano concordia sui temi della pace e del mutuo rispetto, nonché sulla difesa dei cristiani. Come nella Fratelli tutti, Francesco ha tenuto un linguaggio umanista, aperto a tutti e radicato nella fede evangelica. L'evangelismo umanista del Papa ha toccato un livello di grande profondità, che ha coinvolto tutti gli interlocutori. 

Francesco ha parlato di futuro a gente imprigionata nei dolori e nelle contrapposizioni del passato: «Abbiamo bisogno, come il grande patriarca [Abramo], di fare passi concreti, di peregrinare alla scoperta del volto dell'altro, di condividere memorie, sguardi e silenzi, storie ed esperienze». Incontrare e includere nella fraternità: l'umanesimo evangelico ha avuto la sua prova del "fuoco" misurandosi con l'odio e il dolore in Iraq. 

Noi, in questa parte del mondo, in Italia, fatti attenti a situazioni così drammatiche, abbiamo molto da imparare. Tante volte, come cristiani, siamo silenziosi dinanzi alla situazione del nostro Paese e della vita della gente. Ascoltando il Papa in Iraq, ci accorgiamo di quale tesoro di vita e quale speranza del futuro è nei "forzieri" della Chiesa. Forse bisogna aver il coraggio di aprirli e di vivere secondo le ricchezze di speranza e di profezia che essi contengono.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 14/3/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe