Passa ai contenuti principali

Positivo il voto ONU sulla moratoria delle esecuzioni: il mondo deve cancellare il più premeditato degli assassinii

Il Colosseo illuminato il 30 Novembre 2020 - Foto Sant'Egidio

Mobilitarsi serve, lo dimostra l'impegno della Comunità di Sant'Egidio: l'hanno abolita 114 Stati su 193. Il 12 dicembre l'Onu vota sulla moratoria
ha visto un progresso dei voti favorevoli alla moratoria universale: 123 (2 in più rispetto all’ultima votazione), 38 contrari e 24 astenuti.

"La pena di morte è il più premeditato degli assassinii". Con queste parole di Gigi Proietti, da poco scomparso, si è aperta l'edizione di quest'anno di “Città per la vita, città contro la pena di morte”, organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio. Le regole di distanziamento sociale non hanno permesso la tradizionale adunanza al Colosseo con la partecipazione di tantissimi giovani. La giornata è stata dunque celebrata a distanza sul Web, con relatori autorevoli e testimoni dei corridoi della morte.

L'iniziativa annuale sostiene la Campagna mondiale per la moratoria della pena capitale che l'Italia porta avanti fin dal 2007, anno della prima risoluzione in questo senso all'Assemblea generale dell'Onu. Da allora la pena di morte ha fatto molti passi indietro: oggi 114 su 193 Stati l'hanno abolita (8 solo per reati comuni) e 28 sono abolizionisti de facto, avendo sospeso le esecuzioni. È un passo decisivo per l’abolizione totale. La campagna ha toccato molti Stati dove il tema è sensibile: Stati Uniti, Giappone, India e i Paesi islamici. Il movimento delle “Città per la vita” permette l'adesione alla campagna anche di centri e Comuni dei Paesi mantenitori, allargando così la base del consenso. 

Un movimento internazionale che supera le frontiere culturali, religiose e politiche. Ad oggi, 2.371 Comuni hanno aderito, e ogni 30 novembre - data della prima abolizione ufficiale da parte del Granducato di Toscana nel 1786 - illuminano un monumento cittadino come segno di adesione.

Quest'anno la giornata è stata aperta da David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, parlando di "fallimento" della pena capitale che non è un deterrente al crimine (una delle maggiori giustificazioni per il mantenimento). Una delle peggiori caratteristiche della pena capitale, ha sottolineato Mario Marazziti, curatore dell'evento, è l'irreversibilità. La giudice sudafricana Navi Pillay, presidente della Commissione internazionale contro la pena di morte, si è rivolta a Joe Biden auspicando la moratoria negli Stati Uniti, dove ormai 22 Stati sono abolizionisti e 3 in moratoria.

Il punto di vista islamico è stato esposto dall’avvocata malesiana Suzana Norlihan Ujen: "La Sharia stessa non impone la pena di morte né la raccomanda". Grande sorpresa ha creato il tweet di papa Francesco giunto durante l'evento che, riprendendo l’hashtag dell'iniziativa (#nodeathpenalty), ha scritto: "Neppure l’omicida perde la sua dignità personale e Dio stesso se ne fa garante. Il fermo rifiuto della pena di morte mostra fino a che punto è possibile riconoscere l'inalienabile dignità di ogni essere umano"

Hanno concluso la giurista Sandra Babcock, che ha parlato di Lisa Montgomery, in attesa di esecuzione a gennaio 2021 negli Stati Uniti. È una storia di terribili violenze subite fin da bambina che l'hanno traumatizzata per la vita e spiegano come è giunta a commettere un crimine. È una sentenza da rivedere!

L'ultima parola l'ha avuta un protagonista: Joaquin Martinez, condannato a morte nel 1997 per un crimine mai commesso. "Parlo contro la pena di morte perché rappresenta l'odio e la mancanza di umanità".

Il 12 dicembre, all'Onu, si è tenuto un nuovo voto sulla moratoria mondiale. Il 30 novembre è stato una tappa. Prosegue la mobilitazione perché nuovi Paesi si aggiungano alla lista di quelli che abbandonano questa pratica di altri tempi. Abolire la pena di morte è un segno di pacificazione nelle nostre società e di rispetto per la vita oggi così minacciata anche dalla pandemia.


Editoriale di Andrea Riccardi su  Famiglia Cristiana del 13/12/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat