Passa ai contenuti principali

I dannati del Mediterraneo bussano alle nostre porte


La pandemia non ha fermato chi fugge da quelli che il Papa ha definito veri e propri lager e cerca un approdo in Europa. E intanto Libia e Libano sono ormai al collasso

Due storie terribili di navi di rifugiati, Ocean Viking e Talia, ripropongono un problema drammatico del Mediterraneo. La Talia, nave per il trasporto animali, fatta attendere dai maltesi con la solita infinita procedura, è divenuta famosa per un'immagine che ha richiamato la Pietà di Michelangelo: un marinaio siriano aiutava un rifugiato scheletrico, che non poteva più camminare, a scendere a terra.
È un'immagine che ha risvegliato dal torpore chi si era abituato a queste storie. Ocean Viking, nave di una Ong, è stata undici giorni in attesa del via del governo italiano per lo sbarco.
Il suo carico umano, 180 persone, disegna una specie di Onu dei dannati della terra: 60 dal Bangladesh, 46 dal Pakistan, 17 dall'Egitto, 16 dalla Tunisia, 11 dall'Eritrea, 11 dal Marocco, 6 dal Ghana, tre dal Sudan e dal Camerun, uno dalla Nigeria, Mali e Costa d'Avorio. Le misure di sicurezza per evitare il Coronavirus rendono più complessa ogni operazione. In ogni modo, non possiamo solo registrare gli attracchi, ma porci il problema complessivamente. I prossimi mesi, non anni, saranno sfidati da questa realtà.
Innanzi tutto, la questione Libia: i migranti/rifugiati intrappolati in una guerra senza fine, talvolta torturati o utilizzati come schiavi dai libici. Il Papa ha definito lager i centri di detenzione in Libia. Qui restano circa 50.000 migranti, tra cui donne e bambini.
Più che lasciarli in una condizione inumana o vederli prendere le vie pericolose del mare, si tratta di programmare un'evacuazione, di cui l'Italia può prendere l'iniziativa con la collaborazione di altri Paesi europei. In questo modo si sottraggono vite umane ai rischi dei viaggi e a una condizione inumana. È un'urgenza su cui intervenire tempestivamente.
La seconda questione grave, ma in prospettiva, è il Libano, attanagliato da una crisi politica e economica senza pari. Paese, per decenni, traballante, oggi rischia veramente il collasso. Qui, oltre i 250.000 palestinesi da sempre ospitati (ma non integrati e in condizioni abitative incredibili: lo dice chi ha visitato Sabra e Chatila, i campi profughi dove vivono), c'è un milione e mezzo di siriani, in larga parte in tendopoli. Qualcuno ritorna in Siria, ma non sempre in condizioni di sicurezza.
Bisogna moltiplicare i corridoi umanitari per i siriani. L'Europa è intervenuta più volte per salvare il Libano. L'Italia ha nel Paese dei cedri circa 1.000 militari nel quadro delle forze armate Onu. Ci vuole una ripresa d'iniziativa politica europea in Libano e un salvataggio dell`economia, malgrado le precarie condizioni politiche. Il Mediterraneo non si può permettere un'altra crisi. E i libanesi e i profughi non la meritano. O abbiamo intenzione di demandare tutto al complesso gioco russo-turco o arabo-iraniano, dimenticando che il Mediterraneo è un mare anche nostro?
Infine, la crisi del Covid-19 ha rimesso in gioco l'Africa, la cui economia è per più del 60% informale, sulla strada e al mercato. La desertificazione sposta le popolazioni. Il terrorismo islamista, dietro cui compaiono interessi precisi, capace di arruolare un mondo di frustrati e respinti, minaccia intere regioni. La questione Africa va messa all'ordine del giorno della comunità internazionale per il suo bene e per quello degli equilibri del mondo. Non ci si salva da soli, ma coltivando la pace, la sicurezza e lo sviluppo nel mondo intero.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/7/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat