Dalle devastazioni dei loro negozi alle leggi razziali,  la storia ci insegni a non lasciare più soli gli ebrei  Un editoriale di Andrea Riccardi    Ottant'anni fa, nella notte tra il  9 e il l0 novembre, si scatenò  un  terribile pogrom contro gli  ebrei nel Reich nazista, che  già  comprendeva l'Austria.   Fu chiamato, in un modo  che non rende l'idea  del dramma, la  "Notte dei cristalli", per il gran numero  di vetrine  rotte di circa 7.000 negozi  di proprietà ebraica oltre alle finestre   di 1.400 sinagoghe e case degli ebrei.  Di fronte a una polizia inerte,  fu una  notte di violenza e saccheggio, in cui  trovarono la morte 400  ebrei, alcuni  dei quali per suicidio . Non fu un'esplosione  di violenza  casuale,  ma l'inizio di  un processo accuratamente preparato  dal  nazismo, che faceva della caccia  all'ebreo il cuore della sua politica.  Gli  ebrei, non considerati una comunità  religiosa ma una razza, erano  per  Hitler il nemico per ecce...
Il blog del fondatore della Comunità di Sant’Egidio: dichiarazioni, attività, libri pubblicati, gli ultimi articoli di Andrea Riccardi.