Passa ai contenuti principali

Ma l'Italia ha bisogno dell'Unione Europea

EDITORIALE di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/9/2018

L'Europa sembra all'origine di tanti nostri problemi a partire dalla questione degli sbarchi di immigrati nel nostro Paese. Ma tutto è ben più complesso di questa interpretazione.
Se vogliamo ragionare di politica internazionale dobbiamo abituarci ad affrontare la complessità e non a lasciarci andare a semplificazioni emotive. Che i Paesi europei non siano solidali con l'Italia sull'accoglienza ai migranti è una realtà da tempo. Nasce da una considerazione esclusiva degli interessi nazionali, dimenticando che ci sono frontiere dell'Unione di fronte alle quali essere responsabili.
Nessun Paese vuole farsi carico della questione bollente dei migranti. Soprattutto il cosiddetto gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Cechia, Slovacchia e - di fatto - Austria) rifiuta di accogliere stranieri che sembrano incrinare l'identità europea e cristiana della popolazione. Più flessibile è l'atteggiamento della Germania. Viene da chiedersi (anche dopo l'incontro tra Salvini e Orbàn, primo ministro ungherese), quale sia la coincidenza d'interessi italiani con l'Est europeo. 
I Paesi dell'Est, dall'89, vivono una stagione di riappropriazione dell'identità nazionale, diversamente dagli europei occidentali. I fondi e la solidarietà dell'Unione europea li hanno sostenuti nella ricostruzione economica dopo la Guerra fredda. Ma l'Europa non sembra la loro "casa": si pensano in modo molto nazionale. Una personalità ungherese una volta mi disse: «Prima andavamo a prendere gli ordini a Mosca, ora a Bruxelles».
La realtà è diversa. Sapientemente, Giovanni Paolo II insistette perché la Polonia fosse ancorata all'Europa. Ma i Paesi dell'Est vogliono un mercato comune europeo o una comunità politica? L'Italia ha un'altra storia: è un Paese fondatore dell'Unione. Il suo posto è accanto a Germania e Francia pur con una «vicinanza critica e costruttiva», come ha scritto recentemente Mario Monti.
La politica di un Governo (di qualunque indirizzo) non può non essere connessa alla storia e alla geopolitica italiane. Certo, in Libia esistono problemi tra Italia e Francia. Possono essere risolti. C'è però un consolidato metodo europeo per affrontare le questioni: il negoziato tenace e incisivo. Spesso gli italiani non hanno avuto pazienza e preparazione per affrontare una strada complessa, ma capace di dare buoni risultati. Questo vale per le questioni del bilancio, immigrazione, le necessità d'investimenti infrastrutturali e tant'altro. Molto ci unisce ai Paesi occidentali e soprattutto all'Unione. Anche perché in Europa e nel mondo c'è bisogno dell'Italia. Ma un'Italia ai margini dell'Europa rischia di essere un Paese senza rete, solo, nelle mani dei grandi interessi economici internazionali. Non è solo la questione dell'euro, ma dell'intera politica italiana. L'Unione non è un arcigno compagno di strada da cui difendersi, ma una comunità di destino in cui far sentire il peso dell'Italia. Un'Italia più europea è più affidabile a livello internazionale. E oggi sappiamo che la fiducia di cui gode un Paese è fondamentale per lo sviluppo della sua economia.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat