Passa ai contenuti principali

Noi e i migranti. Si scarica sui più deboli la paura del futuro

Il RISCHIO DI CREARE UNA PSICOSI
C`è un divario fra la politica gridata e la realtà: si deve uscire da quel vittimismo che ci rende aggressivi. C'è il rischio di creare una psicosi


Alcuni immigrati in Italia o anche cittadini italiani con caratteri somatici non europei mi raccontano che spesso, sui mezzi pubblici, sono fatti segno di espressioni aggressive. Tanto che hanno elaborato strategie di comportamento, fatte di pazienza e di silenzio di fronte alle provocazioni. Gli italiani sono diventati razzisti? Non voglio parlare soltanto dei movimenti specificamente razzisti, che rappresentano una parte marginale della società. Penso alla massa dei nostri concittadini. Sono diventati razzisti in maggioranza? Non credo, ma ci sono stati cambiamenti profondi nella coscienza e nei sentimenti della gente di cui dobbiamo renderci conto. Lo si è visto con la crescita della paura nei confronti dei migranti, anche in una stagione in cui gli sbarchi sono diminuiti, quindi ci sarebbe da avere meno timore. Papa Francesco ha recentemente affermato che gli allarmi populisti sui migranti «stanno creando una vera psicosi», mentre l`Europa invecchia e, senza nuovi europei, «diverrà vuota».
È un discorso realista, su cui concorda - per esempio - il mondo industriale che, in Germania, chiede nuovi immigrati. Ma i discorsi realistici non sembrano rispondere ai sentimenti della gente. Non pochi italiani si portano dentro la paura del futuro. Di che cosa hanno paura? Ci sono molte risposte a questa domanda: migranti, crisi economica, terrorismo, criminalità e via dicendo. Il disagio del vivere quotidiano accresce la paura. Si vuole una soluzione immediata dei problemi, fatta di risposte forti. Ma si vuole una soluzione o un`illusione? È questa la vera domanda. I problemi della società sono complessi e richiedono tempo per essere risolti. Lo si vede anche in Italia con il nuovo Governo Conte. Tuttavia c`è un divario tra il mondo delle emozioni (e della politica gridata) o delle percezioni e la realtà. Bisogna provare a stare con i piedi per terra e cercare di agire sulle situazioni più dolorose, come la disoccupazione, specialmente quella giovanile. Ma occorre anche uscire da quel vittimismo generalizzato, che ci fa sentire preda dell`insicurezza e dell'incertezza. Un vittimismo che ci rende aggressivi. Bauman, grande interprete del nostro tempo, ha ricordato agli europei che vivono nella stagione più sicura della storia, nonostante provino tanta incertezza. Non si tratta della lezione di un professore, ma di un invito a guardare la realtà, uscendo da un mondo illusorio, e a cercare la strada per risolvere i problemi. Forse bisognerebbe gridare di meno e parlare di più, trovando i luoghi dove questo è possibile o creandoli. Occorre anche guardare ad altri Paesi del mondo, specie fuori dall`Europa, per accorgersi che la situazione dell`Italia non è così male, anche se c`è molto da fare. Forse è necessario ascoltare di più la gente con i suoi problemi concreti, perché c`è un`Italia che soffre molto: i giovani, gli anziani, le persone sole e con poche prospettive. Questo chiede alla politica di agire. E a tutti di noi di riscoprire la solidarietà con chi ha bisogno e la simpatia per il nostro tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat