Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Non solo natura: Terra e fraternità la cura di Francesco per la casa comune

Nel giorno della pubblicazione dell'enciclica di papa Francesco sull'ambiente "Laudato sì", Andrea Riccardi pubblica un commento sul Corriere della Sera, di cui riportiamo i passaggi essenziali:

Alla notizia di un`enciclica sull'ecologia, qualcuno ha ironizzato sulla sortita verde del Papa in un campo opinabile. In realtà i testi pontifici su temi di attualità hanno sempre suscitato critiche. Di che s`immischia la Chiesa? - fu la reazione alla prima enciclica sociale nel 1891, la Rerum Novarum, di Leone XIII (poi celebratissima). Nel 1967, molte critiche furono fatte alla Populorum progressio di Paolo VI. Perché il Papa discuteva di sviluppo? Infatti Montini, accusato di terzomondismo, aprì la questione degli ingiusti rapporti tra Nord e Sud del mondo. Papa Francesco, con Laudato si', situa nell`alveo delle «encicliche sociali» dei predecessori (molto citati nel suo testo). Come loro, lancia un messaggio di responsabilità e speranza: «l`umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la casa comune». L`originalità è il tema ecologico. Anzi il Papa rivisita l'idea di «bene comune», cara ai cattolici: è la «casa comune», l'ecologia ambientale, culturale e umana. C`è fretta! - dice. La velocità delle azioni umane sull`ambiente contrasta con «la naturale lentezza dell`evoluzione biologica». Politica, scienza e cultura non colgono l`urgenza, perché «la frammentazione del sapere... conduce a perdere il senso della totalità». Mancano visioni globali. Karol Wojtyla, che era un poeta, scriveva: «Io credo tuttavia che l`uomo soffra soprattutto per mancanza di visione». Per Paolo VI, nella Populorum progressio, «il mondo soffre per mancanza di pensiero». Francesco propone una visione problematica del mondo globale: l`umanità trascinata da una invisible hand, in cui «diventa difficile fermarsi per recuperare la profondità della vita».
Il Papa chiama la politica ad agire «con una visione ampia» e un «nuovo approccio integrale». L`enciclica è anche un manifesto di buona e nuova politica. Il Papa «francescano» crede molto alla funzione della politica, non sottomessa «alla tecnologia o alla finanza». Anche se dice che alcuni settori economici sono più potenti degli Stati. E si cominciano ad avvertire le loro opposizioni alle idee del Papa. L'economia non deve governare a fronte di politiche e Stati indeboliti. È convinzione di Bergoglio, dagli anni argentini, che gli Stati debbano riprendere la loro funzione regolatrice. La politica però ha bisogno di visione: «non rinunciamo a farci domande sui fini e sul senso di ogni cosa» - conclude Francesco. L'enciclica propone un grande dibattito sul futuro del pianeta: «abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti...».
È la nuova funzione del Papa: porre questioni alla coscienza contemporanea. La Chiesa, su molti problemi, non ha certo una parola definitiva scientificamente: «basta però guardare la realtà con sincerità per vedere che c`è un grande deterioramento della nostra casa comune». Si sente il peso della lunga esperienza umana e storica della Chiesa. È la legittimazione con cui Paolo VI si presentò all`Onu nel 1965: «Noi, quali esperti di umanità...».
La Chiesa conosce il mondo nelle sue pieghe, le periferie inabitabili e i mondi agricoli degradati. Ascolta «i gemiti di sorella terra, che si uniscono ai gemiti degli abbandonati del mondo, con un lamento che reclama da noi un`altra rotta». Accanto a osservazioni sull`ambiente, l'enciclica è una vera invettiva contro chi pone sé e i propri interessi al centro. Francesco parla di «antropocentrismo assoluto e relativismo pratico». Da qui nasce la logica di chi afferma: «lasciamo che le forze invisibili del mercato regolino l`economia...»? Il Papa guarda ai bambini sfruttati sessualmente e agli anziani abbandonati. Si chiede: «che limiti possono avere la tratta degli esseri umani, la criminalità organizzata, il narcotraffico, il commercio di diamanti insanguinati o di pelli di animali in via di estinzione? Non è la stessa logica relativista che giustifica l`acquisto di organi dei poveri allo scopo di venderli... o lo scarto di bambini perché non rispondono al desiderio dei loro genitori?». Con l'autorità del Papa proclama: «Noi non siamo Dio. La terra ci precede.... E ammonisce: stiamo distruggendo la terra e creando una società violenta e conflittuale. Ci vuole un nuovo «progetto comune». Un dibattito rinnovato sull`ecologia aiuterà. Ma bisogna andare alla radice umana della crisi. Gli abitanti della terra devono cambiare stile di vita. La Chiesa, con venti secoli di storia (e ritorna il tema dell`esperienza), è in grado di contribuire a una «spiritualità ecologica», rivalutando sobrietà e senso di responsabilità verso la terra e gli altri. Non basta parlare di ecosistemi, ma ci vogliono valori spirituali, come la «sana sobrietà» e la «felice umiltà». Il Papa osserva: «La scomparsa dell`umiltà, in un essere umano eccessivamente entusiasmato dalla possibilità di dominare tutto... può solo finire col nuocere alla società e all'ambiente». Ogni passo dell'uomo può migliorare o peggiorare la società e la terra, perché «abbiamo bisogno gli uni degli altri» - conclude Francesco. Così la prima enciclica di questo Papa passa «francescanamente» dal guardare all'ambiente a proporre la fraternità universale.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist