Passa ai contenuti principali

Quirinale: La Chiesa in disparte e quell`opposizione confessionale

Sull'elezione del nuovo presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, eletto il 30 gennaio 2015, Andrea Riccardi, oltre ad un'intervista all'Huffington Post, (VAI ALL'ARTICOLO) ha pubblicato oggi un editoriale sul Corriere della Sera:

Non si può dare una lettura «confessionale» all`elezione del cattolico Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica. Non corrisponde alla realtà. Mattarella però ha avuto una opposizione confessionale, che ricorda íl tempo in cui si scontrò nel Partito popolare con Buttiglione o quando dibattevano i cattolici della presenza (area vicina a Cl) e della mediazione (Azione cattolica). Sono conflitti datati, fuori dall'orizzonte dei cattolici di oggi, segnato da papa Francesco. 

In questa elezione non c`è stata una strategia della Chiesa per un presidente cattolico (del resto fallì al tempo di Paolo VI); ma al massimo sono avvenuti riservati interventi per far cadere le resistenze non di carattere politico da parte di settori cattolici. 
Mattarella è un cattolico conciliare a suo agio con Francesco. Le definizioni di catto-comunista o cattolico-adulto applicate a lui hanno il sapore d'altri tempi. Il nuovo presidente, per spiritualità, è un uomo di sintesi, che sa ascoltare e comporre. E' l'antica tradizione politica e spirituale del cattolicesimo italiano, che ha prodotto De Gasperi, Montini, Moro e tanti altri. Non timida, ma capace di coraggio, come si vede nella vicenda dell'assassinio mafioso del fratello Piersanti.
Nel 1938 il padre, Bernardo, vide sequestrato dal regime il foglio cattolico che dirigeva: aveva pubblicato articoli sull`incompatibilità tra cristianesimo e antisemitismo. 
Del resto il suo primo passo è stato andare (privatamente) alle Fosse Ardeatine. 
Questo genere di cattolici ha il senso della laicità ed è refrattario alla confessionalizzazione. Insomma un cattolicesimo di sintesi a disagio nello scontro laici/cattolici, dal referendum sul divorzio del 1974 fino all'ultimo tempo della storia repubblicana, quando erano divenute correnti le battaglie culturali e etiche, come sui valori non negoziabili. Sono le «battaglie» che, secondo Francesco (non cedevole sui valori), fanno perdere capacità di attrazione alla Chiesa.
Per Mattarella, credente pudico e profondo, la fede spinge a lavorare per unire, rappresentare l`interesse e l`identità nazionale. È una linea che sembrava oscurata dall'idea del mondo cattolico come parte nello scontro e minoranza agguerrita, ma riemerge come necessità del nostro tempo. Questa elezione ha un significato forte per i cattolici: mostra una tradizione tutt'altro che spenta. Ma lo ha soprattutto per l'Italia. Matteo Renzi ha intuito la delicatezza dell'attuale transizione e ha proposto una personalità capace di unire. 
L'elezione segna la fine di un ciclo politico (la seconda Repubblica): fu inaugurato dalla presidenza del cattolico Scalfaro, eletto nel 1992 da un Parlamento in crisi. È un ciclo in cui con il crollo della Dc,la Cei, soprattutto per la guida di Ruini, ha esercitato un ruolo di rilevante interlocutore delle forze politiche. Con il governo Renzi e le riforme s'è aperta una nuova stagione. Mattarella, conscio della differenza di ruolo rispetto al premier, non sarà solo un garante istituzionale, ma parlerà agli italiani. Non un protagonista, ma qualcuno di radicate convinzioni e sapienza umana che può rappresentare un ancoraggio in una transizione complicata.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat