Passa ai contenuti principali

Espatriare i richiedenti asilo in Albania non è la soluzione

La firma dell'accordo tra il governo italiano e il governo albanese  il 6 Novembre - Foto da governo.it

L'accordo tra Roma e Tirana crea solo problemi e dimostra che non si sa gestire il problema

La premier Meloni ha firmato un accordo con l'Albania per operare la selezione tra i richiedenti asilo in due centri sul territorio albanese, extraterritoriali e controllati dall'autorità italiana. Intende così evitare una parte della presenza dei migranti in Italia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha espresso un parere positivo sull'accordo. La decisione non ha ottenuto però l'unanimità in Albania, suscitando forti proteste in Parlamento, nei partiti di Berisha e altri, i quali ritengono che il loro Paese sia trattato come Stato di second'ordine in cui si scaricano gli indesiderati. Non così il primo ministro albanese Edi Rama, socialista ma all'origine dell'accordo con Meloni. Ci sono questioni giuridiche di rilievo: i richiedenti asilo, portati sul suolo albanese, escono dal territorio italiano, che consiste nella nave che li ha imbarcati: transitano per l'Albania, uscendo dalla giurisdizione dell'Unione Europea per passare per un territorio non Ue. 

Non si configura come un respingimento, anche perché avviene prima che la richiesta di asilo sia vagliata? In ogni caso, giunti nel centro extraterritoriale, i richiedenti dovrebbero espletare lì le domande di richiesta di asilo e tutta la procedura. Quasi sicuramente l'accordo che istituisce le zone extraterritoriali dovrà passare per il Parlamento. Vedremo poi la reazione all'accordo da parte della Commissione Ue e della Corte europea dei diritti dell'uomo. 

D'altra parte i richiedenti sarebbero costretti a restare nei centri, ma ciò può avvenire solo se "fermati". Il fermo, disposto dalla polizia italiana, va convalidato da un giudice italiano entro 48 ore, mentre il richiedente ha diritto di essere sentito dal magistrato, a una difesa e a far ricorso. In caso di processo d'identificazione e controllo per l'asilo (per cui serve il trattenimento), un giudice di pace deve confermarlo in 96 ore. Ottenerne la presenza in Albania è difficile. 

Poi la magistratura accetterebbe di operare in un centro extraterritoriale? Quali i costi per trasferire in Albania la procedura? Quali i giudici competenti per una procedura in un Paese terzo? Solo chi arriva da Paesi sicuri può essere trattenuto per le "procedure accelerate di frontiera" e non chi giunge da Paesi non sicuri. Siccome il triage potrà avvenire solo nei centri, c'è il rischio di trattenere chi non deve esserlo, scatenando tanti ricorsi. E che accadrà ai rilasciati? Saranno "riportati" in Italia? Chi fugge dai centri potrà essere arrestato dagli albanesi, configurando in questo caso un rischio di accusa di aver respinto chi è giunto su territorio Ue (leggi: italiano), lasciandolo a una giurisdizione extra Ue. Infine dove rimpatriare? Solo con la Tunisia l'accordo permette rimpatri effettivi. E gli altri? 

È bene ricordare che l'accordo britannico di "rimpatri" con il Ruanda è stato bloccato dai giudici inglesi. L'Austria ha provato a replicare l'accordo con il Ruanda ma la commissione dell'Ue ha negato l'autorizzazione. 

L'accordo, come si vede, suscita molti problemi di applicazione. Ci si domanda con il cardinale Matteo Zuppi se non sia "un'ammissione di non essere in grado di gestire il problema". Ci si chiede, ha detto il cardinale, «perché non venga sistemata meglio l'accoglienza qui». Infatti siamo tutti d`accordo - come dice il presidente della Conferenza episcopale italiana che ci voglia «un sistema di accoglienza che dia sicurezza a chi è accolto e a chi accoglie».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/11/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat