Passa ai contenuti principali

Democrazia in festa per Tusk. La Polonia saprà voltare pagina?

Un'immagine di Donald Tusk durante la campagna elettorale - Foto da Wikimedia Commons

Il nuovo Governo deve, tra l'altro, ripristinare la piena libertà di stampa e l'autonomia dei magistrati

Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle lunghe file, soprattutto di donne e giovani, ai seggi in Polonia. Una folla composta. Un esito inaspettato, domenica 15 ottobre. Oltre il 74% dei polacchi, affluenza mai registrata, superiore anche alle storiche elezioni del 1989, in cui si giocava la collocazione futura del Paese, ha assegnato una larga maggioranza alla coalizione europeista guidata da Donald Tusk, il 53,5%. Ne fanno parte oltre a Piattaforma Civica, il partito fondato nel 2001 dallo stesso Tusk, un cartello di liste di sinistra e Terza Via. Quest'ultima è frutto dell'alleanza di centrodestra tra il Partito popolare e Polonia 2050, movimento fondato dal blogger Szymon Holownia. Insieme hanno raccolto un incredibile 14,4% alla prima prova delle urne. 
Il presidente Andrzej Duda, esponente di spicco del PiS (Diritto e Giustizia), ha definito le elezioni «una festa della democrazia»: «Siamo una società democratica e matura», ha detto, «e prendiamo in mano la situazione con responsabilità». Il presidente ha sottolineato la necessità di rispettare la volontà popolare. La vittoria di Tusk è accompagnata dal fallimento del referendum contro l'Unione europea, che non ha raggiunto il quorum necessario.
Il partito nazionalista Konfederacja ha raccolto un misero 7%, la metà dei pronostici. Il PiS di Kaczyński resta comunque il primo partito con il 35,4% dei voti. Riceverà dal presidente Duda un incarico esplorativo per formare il governo. È difficile che riesca e questo aprirà la strada a Tusk. La sconfitta del PiS significa la vittoria dell'europeismo, l'orizzonte in cui ormai la maggioranza dei polacchi si pensa. 
I vincitori hanno evitato toni trionfalistici, sottolineando «la necessità del dialogo e del rispetto per gli elettori di PiS». Lo ha dichiarato Adam Bodnar, ex difensore civico, che con 628.000 consensi è stato il più votato dei 66 neosenatori della coalizione. 
Ma il nuovo governo avrà un compito arduo: togliere le limitazioni alla libertà di stampa, ripristinare l'autonomia della magistratura, sbloccare i fondi europei del Next generation Eu (36 miliardi), rinnovare i rapporti con l'Unione europea, nonché con l'Ucraina in guerra, per accennare solo alcuni temi. Tusk si troverà a fare i conti con un personale nominato dal governo uscente, come i giudici del Tribunale Costituzionale, che avrà un effetto frenante. La Chiesa, schierata in genere con Kaczynski, si trova ora in una posizione difficile, mentre sono avvenute manifestazioni ostili al clero e al cattolicesimo, ignote in altre stagioni. 
La Chiesa ha ottenuto favori dallo Stato, ma ha perso quella coraggiosa libertà che l'aveva caratterizzata in anni difficili. Un appello alla riconciliazione è stato lanciato dal cardinale Rys che ha invitato i polacchi, «il giorno dopo le elezioni», a non restare «bloccati da divisioni, guerre, mancanza di persone, aggressioni, disprezzi, odio, polarizzazione». 
Saprà la Polonia voltare pagina? In gioco ci sono il rispetto delle regole democratiche, i diritti civili, ma pure una nuova politica migratoria, dopo anni di veti, chiusure e un'aspra propaganda, che non ha pagato in termini di consenso. Novità e cambiamenti avranno effetti positivi sui Paesi europei e sull'Unione, in un tempo così complesso.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 29/10/2023


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat