Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

La Libia approdo sicuro? Tra guerra e lager è un inferno

Frans Francken il Giovane, La parabola del ricco cattivo e del povero Lazzaro 
Non lontano da noi ci sono 200 mila persone allo stremo. Apriamo corridoi umanitari insieme ad altri Paesi Ue

Più volte abbiamo parlato del dramma dei rifugiati e migranti in Libia: specie nei campi di detenzione ufficiali e in quelli "privati" dei vari signori della guerra e delle mafie. Abbiamo sempre auspicato l'apertura di corridoi umanitari per salvarli. Il recente bombardamento aereo del generale Haftar su un campo di profughi ha provocato quaranta morti. Come si può parlare della Libia come di una terra che offre garanzie di vivibilità e di porti sicuri? Come restare indifferenti? 
Papa Francesco, in un recente Angelus, si è così espresso dopo la morte dei quaranta profughi: «La comunità internazionale non può tollerare fatti così gravi. Prego per le vittime... Auspico che siano organizzati in modo esteso e concertato i corridoi umanitari per i migranti più bisognosi».
Se non si muoverà qualcosa, gli europei saranno accusati di aver abbandonato i profughi in un "inferno" come la Libia. Perché questa è la Libia di oggi. Basta pensare ai campi "irregolari", dove la gente vive in condizioni disumane: si muore per malattia, denutrizione, mentre i maltrattamenti e le torture sono all'ordine del giorno. Nei campi ci sono circa 20 mila persone. Papa Francesco, tempo fa, parlò di questi luoghi come "lager". Ci fu chi si scandalizzò, ma la realtà documentata di alcuni di essi lo conferma. I rifugiati in Libia sono presi nella morsa di una guerra tra leader in lotta con le loro milizie, tra mafie d`ogni genere, terroristi. Chi riesce a fuggire in mare ha oggi meno possibilità di salvarsi di ieri. Nel 2018 c'è stato un morto nel Mediterraneo su 14 che hanno compiuto il viaggio (nel 2017 il rapporto fu di uno su 38). Non si può abbandonare questa gente. 
In Italia si è creata una visione deformata della realtà. Non siamo invasi! Nei primi mesi del 2019, la Grecia ha ricevuto 17 mila rifugiati e la Spagna 12.500. Più di 1.000 sono stati accolti dalla piccola Malta (450 mila abitanti, poco più di Bologna). L`Italia ha ricevuto 2.400 persone. Sono i dati dell`Agenzia dell`Onu per i rifugiati. Eppure, a ogni sbarco in Italia, c'è un polverone mediatico, tanto che sembra siamo sulla soglia dell`invasione dal Sud. Proviamo a ragionare responsabilmente. Assumiamo uno sguardo umano ed equilibrato, non emozionale: non solo nella prospettiva italiana, ma anche in quella di chi languisce a 500 chilometri dalle nostre coste. Ci sono 200 mila persone in gravissima difficoltà. Aprire corridoi umanitari significa che, a scaglioni e nel tempo, partendo dai fragili, si potrebbe liberare questa gente da una condizione impossibile, facendoli venire in Europa. L`Italia potrebbe stimolare accordi bilateri con Paesi europei che, come Francia, Belgio, Germania, Portogallo, praticano le ammissioni umanitarie. 
Si salverebbero queste persone e, con essi, l'onore del Paese. Per noi cristiani, restare indifferenti ricorda l`atteggiamento del "ricco epulone" che banchettava lautamente, mentre il povero Lazzaro giaceva alla porta, affamato, coperto di piaghe e tra i cani. Sì, perché i rifugiati sono alla nostra porta! Non possiamo guardare solo a noi stessi. Non lo abbiamo fatto anche quando eravamo più poveri. Guardiamo oltre la nostra porta con meno paura! 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist