Passa ai contenuti principali

Italia e Francia, amicizia, anzi "fratellanza" necessaria

Sono tante le ragioni che uniscono Parigi e Roma: i due popoli hanno un futuro comune

Sembra che la crisi tra Italia e Francia stia rientrando. Il ritorno a Roma dell'ambasciatore francese Christian Masset, che Macron aveva richiamato dopo l'incontro a Parigi di Di Maio con alcuni leader dei gilet gialli, fa ben sperare. I contatti tra Macron e Mattarella vanno nel senso di superare le difficoltà. Sono normali i problemi tra Stati a livello economico e politico. Il quadrante libico, dove un popolo intero è ostaggio della guerra civile e dove i migranti soffrono trattamenti inumani, avrebbe bisogno di collaborazione e meno competitività tra Parigi e Roma.
Ma c'è qualcosa di più profondo da non perdere di vista: la "fratellanza necessaria" tra Italia e Francia, iscritta nella storia e nel carattere dei popoli. Tanti motivi, remoti e vicini, rendono fratelli i due Paesi. La politica ne deve tener conto. Non è retorica, ma vera prossimità nel quadro dell'Unione europea, di cui i due Paesi sono membri fondatori. C'è un tessuto comune, nelle diversità di storia e d'indole dei due popoli, che affonda le radici indietro nei secoli. Il Risorgimento italiano ha un debito verso la Francia. Il liberalismo italiano è stato legato a quello francese. La lingua e la letteratura francese, prima dell'affermazione generale dell'inglese, erano il riferimento per gli italiani colti. La Francia, durante il fascismo, accolse gli esuli antifascisti con generosità. Italia e Francia sono protagoniste di più di mezzo secolo di pace in Europa. In questo periodo gli scambi sono stati intensi. Tanti giovani italiani hanno studiato in Francia e viceversa. Ormai per un italiano recarsi in Francia non è più andare "all`estero". Del resto la Francia è - per l'Italia - il secondo Paese per volume di esportazioni dopo la Germania e prima degli Stati Uniti. La prossimità geografica tra i due Paesi ha favorito la realizzazione di molti valichi (e del tunnel del Colle di Tenda, aperto nel 1882). L'apertura del Traforo del Monte Bianco, una galleria di più di undici chilometri nella più alta montagna d`Europa, avvenne nel 1965 alla presenza dei presidenti de Gaulle e Saragat. Evidenziò l'amicizia e la collaborazione italofrancese. Oggi è pendente la questione della realizzazione della Tav, la ferrovia Torino-Lione ad alta velocità. Vari accordi sono stati firmati tra Parigi e Roma, mentre è previsto un importante intervento finanziario dell'Unione europea. L'attuale Governo italiano è diviso.
L'ecologia è un'urgenza in un'Italia tanto danneggiata da questo punto di vista, ma ci si chiede se la Torino-Lione sia così disastrosa. Di sicuro inserisce l'Italia negli scambi tra Est e Ovest dell'Europa. Crea un nuovo legame tra due popoli fratelli e due economie comunicanti. E rappresenta il rispetto degli accordi già presi dal nostro Paese. Molti sono i capitoli della "fratellanza necessaria" tra Italia e Francia, tutti da gestire con attenzione, perché vitali per i nostri due popoli.

Foto fonte: it.ambafrance.org
Editoriale apparso su Famiglia Cristiana del 24/2/2019 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat