Passa ai contenuti principali

Antisemitismo, un fantasma che ritorna

TRA RAZZISMO, ODIO E PREGIUDIZI
La memoria storica è fondamentale per tenere alta la guardia contro il ritorno di stereotipi e false notizie

Qualche giorno fa il senatore Elio Lannutti del Movimento 5 Stelle ha sostenuto che il sistema bancario internazionale sarebbe controllato dal "Gruppo dei Savi di Sion". Alludeva ai Protocolli dei Savi di Sion, un testo antisemita che rivelerebbe una congiura ebraica per il controllo del mondo, diffuso all`inizio del Novecento dai servizi segreti zaristi per fomentare l'odio contro gli ebrei. Il testo (la cui falsità è comprovata) è stato popolare tra i movimenti di destra di ieri e di oggi, il nazismo e il fascismo, fino a essere tradotto e diffuso nel mondo arabo-islamico, dove conserva una qualche autorità. La teoria complottista, illustrata nel libro, non manca di esercitare attrazione su menti spaesate. Tuttavia -come ha denunciato la presidente degli ebrei romani, Ruth Dureghello- è incredibile che un senatore della Repubblica citi un testo che incita all'odio.
Il fatto avviene dopo la celebrazione dell'ottantesimo anniversario delle leggi razziste del 1938, volute da Mussolini, che emarginarono gli ebrei italiani e, isolandoli, prepararono le razzie sterminatrici del 1943-44. Non si dimentichi inoltre che l'antisemitismo fascista seguì di poco la politica delle razze voluta da Mussolini in Etiopia, che mirava ad affermare la superiorità degli italiani sugli africani e a impedire ogni mescolanza tra "bianchi" e "neri". La politica razzista in Africa portò a stragi e dolori. L'antisemitismo finì con la Shoah in Italia. Il bilancio dell'olocausto italiano è terribile: 7500 vittime, uomini, donne, bambini deportati nei campi di sterminio. Gli altri ebrei, vessati dai nazisti, dai collaborazionisti e traditori italiani e dai mercanti di vite
umane, furono costretti a nascondersi nelle pieghe della società con l'aiuto di italiani generosi o a fuggire in Svizzera.
Abbiamo ricordato questa vicenda dolorosa, pochi giorni fa, il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria. In quell'occasione, il presidente Mattarella ha dichiarato con forza: «La riproposizione di simboli, linguaggi, riferimenti pseudo culturali, di vecchi e screditati falsi documenti, basati su ridicole teorie di cospirazione, sono segni di un passato che non deve in alcuna forma tornare e richiedono la nostra più ferma e decisa reazione». Come non ritrovarsi in queste parole? Siamo però in un tempo in cui circolano rabbia e paura nelle vene della società. La rabbia spesso è alla ricerca di nemici cui attribuire la responsabilità delle difficoltà (personali o collettive). La paura vede nei diversi chi attenterebbe alla sicurezza o al benessere della nostra società. In questo clima acceso, corrono parole forti: è facile che si predichi l'odio o si ripropongano stereotipi antisemiti. Dopo quanto è successo meno di un secolo fa in Italia, bisogna vigilare e ricordare a che cosa portò una politica di odio e di discriminazione. Non sono però pessimista. Uscendo dal Quirinale, dopo la celebrazione della Giornata della Memoria alla presenza del presidente, ho visto un corazziere di colore: l'Italia va proprio in altro senso.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat