Passa ai contenuti principali

IL SANGUE DEI MARTIRI IN UN MONDO INDIFFERENTE

I funerali a Minya, nel Sud dell'Egitto, dei pellegrini copti uccisi in un attacco rivendicato dall'Isis mentre tornavano da un monastero nel deserto.
Nel 2017 i cristiani hanno subìto 736 attacchi, il doppio rispetto all'anno precedente.

A leggere i commenti e gli insulti contro Silvia Romano, la ragazza italiana rapita in Kenya dove svolgeva un'attività di solidarietà, mi chiedo che penserebbero le stesse persone leggendo le notizie di tanti cristiani e missionari uccisi per la fede. Forse anche loro se la sono andata a cercare, esponendo la loro vita in località difficili o a rischio? Qualche giorno fa un sacerdote è stato ucciso nella Repubblica Centrafricana. Un missionario keniano è stato colpito in chiesa, nella regione anglofona del Camerun. In questo stesso Paese, un anno fa, è stato assassinato in circostanze oscure un vescovo, monsignor Balla, uomo mite e coraggioso. Non sono solo i missionari a soffrire, ma tanti: vescovi, religiosi, comuni fedeli. Il Rapporto 2018, curato dalla Fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre, traccia un quadro impressionante di «gravi o estreme violazioni della libertà religiosa» in tante nazioni. La lettura è sconvolgente. Forse serve solo per confermarci nell'idea che i musulmani sono violenti? O che alcuni Stati del mondo sono barbari e dobbiamo tenere ben controllate le nostre frontiere? Non credo... I cristiani hanno subìto ben 736 attacchi nel 2017, il doppio dell'anno precedente. Basta pensare all'Egitto, dove i copti sono colpiti da una sequenza di violenze. Qui, nel corso di novembre, i terroristi dell'Isis hanno aggredito un minibus di fedeli in pellegrinaggio a un monastero del deserto, dov'è il cuore spirituale della Chiesa copta: undici sono morti, tra cui tre bambini. Nel 2017 ci sono stati tanti attacchi contro i cristiani egiziani, tra cui quello a un pullman di pellegrini con trenta morti. Come sempre si tratta di gesti vili contro gente indifesa che va a pregare o che si raccoglie in luoghi di preghiera. In tante regioni del mondo si manifestano odio e disprezzo per i cristiani, o addirittura c'è una volontà di eliminarli, farli fuggire o ridurli in un angolo della società. È una realtà del Duemila, dopo un Novecento "secolo del martirio". Questa realtà richiede di lottare per la libertà religiosa, e di fare pressioni perché sia garantita ovunque. Chiede di essere solidali e non distratti. Nel caso di Asia Bibi, oltre all'infinita lunghezza del processo terminato con l'assoluzione, sembra che non si riesca a garantirle sicurezza in Pakistan. Ma nessuno Stato, pare, si è offerto di accoglierla. E qui gli interrogativi vertono sulla parte del mondo che gode della libertà religiosa. Ci sono le responsabilità della comunità internazionale e dei governi per difendere i diritti di tanti. La sofferenza dei cristiani però rivela, a quanti credono in Occidente, la realtà attuale del cristianesimo: la vita cristiana va donata, è un rischio, non può essere tenuta per sé. Anche se "uscire", come invita a fare da anni papa Francesco, ci fa rischiare qualcosa, questa è la strada indicataci da chi soffre e dai martiri della fede. Non ci si può voltare dall'altra parte o limitarsi a una deprecazione formale. In un mondo in cui tanti cristiani soffrono, bisogna essere cristiani in modo più spirituale ed evangelicamente forte. E così sentiamo anche simpatia e solidarietà per Silvia.

EDITORIALE di Andrea Riccardi su FAMIGLIA CRISTIANA

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat