Passa ai contenuti principali

Brexit: quell'uscita britannica che mette tristezza


Il divorzio tra Regno Unito ed Europa rivela tutta la fragilità di uno Stato fuori dall'Unione.

Se il Parlamento britannico (dopo una fase convulsa) approverà entro il 21 gennaio prossimo il divorzio dall'Unione alle condizioni negoziate dalla premier Theresa May, l'uscita del Regno Unito dall'Europa sarà realtà. In caso contrario, si prospetteranno vari scenari, tra cui la fine del Governo May, nuove elezioni e magari un altro referendum.
Ormai Brexit è piuttosto sicura nel 2019. Scatterà la notte del 29 marzo, se i britannici non chiederanno un rinvio ulteriore. Al di là del dibattito degli ultimi mesi, bisogna dire che ci dispiace la fine di questa storia comune. Era cominciata nel 1972 con la Comunità economica europea, anche se spesso accompagnata da difficoltà per la particolare identità del Regno Unito, il suo carattere "insulare", i rapporti con il Commonwealth che raccoglie le sue ex colonie, la relazione speciale con gli Stati Uniti e anche l'antieuropeismo di molti conservatori.
Nonostante questo, nel 1992, Londra aveva firmato il trattato di Maastricht, all'origine dell'Unione europea. Quarantacinque anni di storia comune non si cancellano in un giorno. E si sente. Del resto, nel Novecento, il Regno Unito ha avuto un ruolo decisivo nel Vecchio Continente. Le forze armate britanniche sono state determinanti in Europa nella resistenza a Hitler e nella liberazione dai nazisti. Il sacrificio di tanti soldati inglesi ha permesso la democrazia in Europa occidentale dopo il 1945.
Nel 1946 fu proprio il premier della vittoria, Winston Churchill, a lanciare a Zurigo l'idea degli Stati Uniti d'Europa. Nel 1948 presiedette all`Aia un grande congresso europeo che portò alla creazione, un anno dopo, del Consiglio d`Europa. Tanta storia e tanti legami nel presente uniscono Gran Bretagna ed Europa. Londra e l'intero Paese hanno esercitato una grande attrazione sugli italiani e gli europei, specie giovani. Si stima che circa 700 mila italiani - di cui solo 315 mila registrati - vivano nel Regno Unito. Brexit crea loro numerose difficoltà. Come affronteranno il loro futuro dopo il divorzio? Brexit mette in crisi un importante ponte di pace: la frontiera tra l'Irlanda del Nord (parte dell'Uk) e la Repubblica irlandese, che era caduta con l`Unione. E l'Irlanda del Nord aveva vissuto tre pesanti decenni di guerra civile tra protestanti e cattolici fino alla pace del 1998, all'origine di una stagione di prosperità, grazie anche ai rapporti economici con il Sud.
L'attuale accordo britannico con l'Ue prevede che, temporaneamente, la frontiera tra le due "Irlande" resti aperta e si mantenga l'unione doganale e il mercato comune con Irlanda e Europa. Gli antieuropeisti lo considerano un modo di legare il Regno Unito all`Unione. Brexit smonta dolorosamente la costruzione di tanti anni, mentre ci si chiede se non aprirà un periodo duro per l'economia inglese. Intanto gli europei restano più soli.
Ma quale sarà il futuro dei Paesi che si separano dagli altri? La storia di Brexit mostra la fragilità di uno Stato fuori dall`Unione, fosse pure la Gran Bretagna, nel grande mondo della globalizzazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat