Passa ai contenuti principali

I nuovi scenari mondiali: se NATO e Unione Europa non sono più di moda

Sono sotto attacco i due pilastri dello scenario internazionale nati dopo la Guerra fredda e sopravvissuti alla caduta del Muro di Berlino.Un mondo "sovranista" non conviene a nessuno

La recente riunione del Consiglio dell'Alleanza atlantica ha registrato la minaccia di un'uscita degli Stati Uniti dalla Nato. Il presidente Trump ha chiesto agli europei di impegnarsi di più nei finanziamenti all'Alleanza, affermando che il suo Paese non può sostenere una parte così larga delle spese anche per la difesa dell'Europa. La minaccia dell'uscita degli Stati Uniti è apparsa un'enormità, anche in considerazione che la Nato (acronimo di North atlantic treaty organization, Organizzazione dei Paesi che hanno aderito al Patto nord-atlantico) è stata fondata nel 1949 attorno agli americani durante la Guerra fredda, contrapposta per decenni al Patto di Varsavia di obbedienza sovietica. Dopo la caduta del Muro, il concetto strategico dell'Alleanza è stato rivisitato: la Nato garantisce la libertà e la sicurezza dei Paesi membri con un impegno politico-militare. Oggi conta ventinove Stati, tutti europei eccetto Stati Uniti e Canada. Tra i membri recenti ci sono ex partecipanti al blocco sovietico, come Bulgaria, Cechia, Slovenia, Polonia, Ungheria, Lettonia, Estonia e Lituania. Mosca
ha visto negativamente l'adesione dei Paesi dell'Est alla Nato, mentre alcuni di questi hanno posizioni preoccupate verso la politica internazionale russa. La crisi, suscitata dalle dichiarazioni di Trump, è rientrata, con l'accordo raggiunto durante il Consiglio atlantico. Tuttavia resta un senso d'instabilità generato da questa crisi. Ci si chiede se siano diventati insicuri i pilastri dello scenario internazionale durante la Guerra fredda e dopo 1`89: la Nato e l'Unione europea.
Lo stesso Trump non pare simpatizzare per il processo di integrazione europeo, mentre ha plaudito alla Brexit. Viene da pensare che le forme comunitarie tra i Paesi, come l'Unione o l'Alleanza, non siano più di moda. Non si tratta solamente della politica della Casa Bianca, ma anche di quelle "sovraniste" dei Paesi europei. La tendenza sarebbe riprendere in mano i destini nazionali a scapito dei vincoli comunitari. Questo favorirebbe la competizione commerciale, ma anche una più libera affermazione dell'interesse nazionale. Viene da chiedersi quale sia il vero vantaggio dei Paesi europei, in specie dell'Italia. Non mi pare sia interesse del nostro Paese essere svincolati dagli storici legami comunitari: anzi, un rafforzamento di essi s'impone. Quando l'Italia insiste su una responsabilità condivisa delle frontiere europee riguardo ai migranti va in questo senso, non in quello della chiusura delle frontiere nazionali, come i Paesi di Visegrad. Nonostante le diverse interpretazioni della cooperazione strutturata permanente sulla difesa europea tra Francia e Germania, la questione della difesa comune ha già compiuto significativi passi in avanti e deve avanzare ulteriormente, soprattutto se la Nato venisse destabilizzata. Ma anche con la difesa europea, gli Stati Uniti hanno un rapporto ambivalente per motivi economici e politici. La realtà è che un mondo scomposto e imprevedibile non conviene né agli europei né agli americani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...