Passa ai contenuti principali

Il ritorno della guerra fredda

Sembra di essere tornati agli anni in cui l`impero sovietico e quello Usa si sfidavano. Ma il mondo non è più diviso in due.
Un edioriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana


Siamo di nuovo in una stagione di Guerra fredda? Un ex colonnello dei servizi segreti di Mosca ora residente in Gran Bretagna, Sergei Skripal, che aveva venduto informazioni agli inglesi, è stato avvelenato assieme alla figlia con il gas nervino. Sarebbe una vendetta dei russi. La risposta di Londra non si è fatta aspettare: l`espulsione di 23 diplomatici russill Cremlino, per ritorsione, ha cacciato 23 diplomatici britannici. Due giorni dopo la decisione, si sono tenute le elezioni per la presidenza della Federazione russa: Putin è stato confermato in modo plebiscitario (e non si è lontani dal vero, dicendo che il clima di tensione ha favorito in parte il suo risultato). Stati Uniti ed Europa hanno seguito la politica britannica verso la Russia. L`ambasciatore dell`Unione è stato ritirato da Mosca. Francia, Germania, Polonia e Canada hanno espulso quattro diplomatici per Paese; tre, la Lituania e la Repubblica ceca; due l'Italia, la Spagna, l'Albania, la Danimarca e l`Olanda. Romania, Croazia, Norvegia, Estonia, Lettonia, Finlandia, Svezia hanno cacciato un diplomatico russo. L'Ucraina (non si dimentichi la guerra aperta nell'Est del Paese) ne ha rinviati ben tredici. Gli Stati Uniti, nonostante Trump sia accusato di remissività verso Putin, ne hanno allontanati sessanta. A sua volta la Russia ha risposto con l'espulsione di 150 diplomatici occidentali. Un vero clima da guerra fredda. Gli europei non hanno voluto essere divisi sulla sicurezza e hanno colto l`occasione per ricompattare l`Occidente, anche se la Gran Bretagna della premier May sta abbandonando l`Unione. Il presidente francese Macron e la cancelliere Merkel sperano anche che un Occidente più unito potrà moderare Trump (specie dopo le nomine dei falchi Bolton e Pompeo in posti chiave dell`amministrazione) sulla questione dell`accordo sul nucleare iraniano. Rispetto ai tempi della Guerra fredda, ci sono tante diversità. Manca vistosamente all`appello occidentale la Turchia di Erdogan, che ha il secondo esercito della Nato, ma ormai gioca una politica propria in Medio Oriente e con la Russia. Riguardo agli schieramenti di prima dell"89, c`è da notare la solidarietà con l`Oc- cidente da parte dei Paesi europei dell`Est, compresa l`Ucraina, un tempo comunisti. Tanto è cambiato dalla Guerra fredda, anche se alcuni scenari sono simili. Oggi il mondo non è più sotto il controllo di due grandi imperi, ma multipolare e imprevedibile. Forse per questo le crisi sono più pericolose. I giganti asiatici sono protagonisti decisivi; tanti Paesi giocano per conto loro secondo l'interesse nazionale.
Non si deve avere nostalgia della Guerra fredda, ma ci sono nuovi pericoli. Il linguaggio aggressivo della diplomazia internazionale, le scelte unilaterali di alcuni Paesi, l`incapacità - come in Siria - a chiudere i conflitti con un`intesa e tante incognite spingono alla cautela. L`orizzonte è pesante. E, con gli attuali armamenti, non si scherza con le guerre.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat