Passa ai contenuti principali

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

La testimonianza di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità da sempre impegnata per poveri e la pace, su Famiglia Cristiana:

Nei giorni scorsi la Comunità di Sant' Egidio ha festeggiato cinquant'anni. Gli amici di Famiglia Cristiana mi chiedono di scriverne qualcosa. Lo faccio volentieri, mentre le immagini di questi anni
mi si affollano nella mente. Quelle dei primi tempi: il ' 68 , la rivolta degli studenti, quando l'utopia di cambiare il mondo, di rivoluzionarlo, sembrava realizzabile. Era tempo (così diverso da oggi) di mobilitazione dei giovani, allora numerosi e protagonisti. In quel clima ci interrogammo su cosa significava cambiare il mondo: non sarebbe stato possibile farlo senza cambiare il cuore dell'uomo e della donna. Solo il Vangelo poteva farlo. Il filo rosso che ha accompagnato i nostri stato l'ascolto della Parola di Dio, provando a viverla da discepoli e amici dei poveri là dove siamo nel mondo: da Santa Maria in Trastevere, all'Avana, a Cuba, a Buenos Aires, a Giacarta o ad Abidjan in Costa d'Avorio. La storia di Sant' Egidio è stata fatta dall'attenzione agli ultimi, alle "periferie urbane e umane".
Tornano alla mente le immagini delle borgate romane, allora angoli di Terzo mondo, con il corteo dolente d'immigrati (del Sud Italia), poveri, anziani, bambini. Con loro si realizzava il sogno di Giovanni XXIII e del Concilio: Chiesa di tutti e particolarmente dei poveri. È ancora il nostro sogno. I poveri sono stati i compagni di cinquant'anni , tanto che si confonde chi aiuta e chi è aiutato. In loro si scorge Gesù, come si legge nel Vangelo di Matteo: « Ero straniero e mi avete ospitato». Negli ultimi 25 anni, abbiamo sentito con forza la sfida dell'accoglienza e dell'integrazione di rifugiati e immigrati, sino all'esperienza dei «corridoi umanitari» dal Libano e dal Corno d'Africa verso l'Italia, la Francia e Belgio: accogliere in Europa, in sicurezza. La Comunità è conosciuta per il lavoro per la pace, come le trattative per la fine del conflitto in Mozambico, concluse a Roma nel 1992 , dopo una guerra che aveva provocato un milione di morti .
Il lavoro per la pace è lotta alla povertà. Perché la guerra è la madre di tutte le povertà. Non bisogna mai accettare la guerra come ineluttabile. La preghiera per la pace (a Sant' Egidio una volta al mese) esprime la fiducia che la pace sia sempre possibile. La Comunità ha raccolto donne e uomini, giovani e anziani, laici che hanno sentito quanto fosse decisivo essere discepoli del Signore . Papa Francesco ha così sintetizzato storia e futuro di Sant' Egidio: « Andate avanti su questa strada: preghiera, poveri e pace . E camminando così aiutate a far crescere la compassione nel cuore della società, che è la vera rivoluzione, quella della compassione e della tenerezza, a far crescere l'amicizia al posto dei fantasmi dell' inimicizia e dell' indifferenza» . Oggi siamo convinti , ancor più di ieri , che questa è la " rivoluzione" necessaria 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat