Passa ai contenuti principali

Il nostro paese e i terremoti. La solidarietà non basta, bisogna fare di più


TRA LA POLVERE E IL DOLORE Soccorritori ad Amatrice impegnati a scavare tra le macerie. Grazie a loro sono state estratte vive quasi 250 persone nei paesi terremotati delle province di Rieti e Ascoli Piceno


 Gli italiani hanno risposto con generosità. Ma si deve realizzare una svolta per il futuro
I1 terribile terremoto in Italia centrale ha colpito una bella terra, ricca di storia e umanità. È l'umanità della gente di Amatrice che, in anni di miseria, ha lasciato le zone montuose per lavorare a Roma o altrove. Così è avvenuto anche negli altri paesi e nei piccoli borghi colpiti dal sisma nel Lazio, Umbria e Marche. Sono rimasti gli anziani, che vedono oggi distrutto l'ambiente della loro vita. Gli emigrati e i loro figli tornano sempre, specie d'estate: nelle vecchie case, restaurate, o in quelle nuove. Il terremoto è arrivato in un momento di massima presenza, d'estate. Ha colpito l'Italia dei piccoli centri, memoria di un senso della vita presente nelle radici di tanti abitanti delle città. Ha commentato Domenico Pompili, vescovo di Rieti, di fronte a morti e rovine: «Così è la vita, imprevedibile e fragile». C'è anche però l'imprevedibilità della solidarietà. La mattina dopo il terremoto s'è svegliata un'Italia generosa, capace di sacrificio per aiutare gli altri. Abbiamo visto scavare per ore nei cumuli di rovine, da cui sono state liberate quasi 250 persone vive. Vigili del fuoco, Protezione civile, Soccorso alpino, Polizia e Carabinieri, volontari e gente comune. Dal terremoto del Friuli nel 1976 siamo testimoni di una solidarietà che è la forza del nostro fragile Paese. Gli italiani hanno mostrato di sentire il legame con il "prossimo". Una forza umana e solidale che consola. Di fronte al terremoto, si sviluppano giustamente dibattiti su come lo si sia affrontato: troppo impreparati in un'area sismica? Non tutti i fondi per attrezzare gli edifici in modo antisismico sono stati utilizzati. Certo ne sarebbero stati necessari di più, ma nemmeno quelli disponibili sono stati usati integralmente. Sono fatti evidenti ormai. Qui c'è - lo ha rilevato Maurizio Molinari - la debolezza italiana. La solidarietà non basta. Anzi si esaurirà di fronte all'imprevidenza. Ci vuole una politica sistematica che attrezzi il territorio a convivere con l'eventualità dei terremoti. Ci vogliono molte risorse. E la Ue può aiutare in questo senso. Mi permetto di dire: non è il problema maggiore. La questione è che Governo e amministrazioni operino con sistematicità e rigore per scongiurare l'imprevidenza. Mai più anziani, bambini e famiglie perdano la vita così. Mai più il patrimonio artistico distrutto. Si può fare molto, anche se mai saremo in totale sicurezza. Una nuova responsabilità può rendere la politica e lo Stato credibili: rispondere ai drammatici bisogni del momento e allo slancio di solidarietà, ma anche realizzare una svolta preparandoci al futuro. È la svolta che impone questo terremoto, mentre ancora piangiamo troppi morti.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4 settembre 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...