Passa ai contenuti principali

Aleppo in guerra è una folle scelta del mondo

Editoriale di Andrea Riccardi su "Famiglia Cristiana" del 28 agosto 2016. Il fondatore della Comunità di Sant'Egidio lancia un significativo "j'accuse" sulla guerra ad Aleppo: non è frutto dell'impotenza della comunità internazionale, ma appare ormai chiara una scelta, da lui definita folle, di distruggere la città simbolo della convivenza. 

Bisogna continuare a parlare di Aleppo. La città siriana è la Sarajevo del XXI secolo. Le immagini di Omran, bambino di cinque anni, tratto fuori dalle macerie di un bombardamento sulla città, parlano della sorte di tutti i bambini di Aleppo. Ad Aleppo ci sono 130 mila bambini come Omran. Quale il loro futuro? «Una catastrofe senza precedenti», ha dichiarato Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite. Questa è la realtà: se non c'è violenza dal cielo o da terra, ci sono fame, mancanza di medicinali e di cure, sete. È una storia terribile che coinvolge due milioni di persone. Forse siamo alla vigilia della battaglia decisiva per il controllo della città. Lo si vede dall'accanimento con cui si combatte. I russi bombardano la città orientale controllata dai ribelli. Questa parte di Aleppo viene attaccata da governativi, hezbollah sciiti libanesi e iraniani, che la isolano. I governativi non hanno mai perso il controllo dell`Aleppo occidentale, tra cui la città vecchia, oggi collegata all`area di Assad meglio che in passato. Non va trascurato il ruolo degli americani, dell`Arabia Saudita, del Qatar, della Turchia (con incertezze dopo il golpe), che spalleggiano la lotta contro Assad. Ci sono poi sul terreno i curdi, che preoccupano molto la Turchia. Forse ad Aleppo avviene la più grande battaglia urbana del XXI secolo. Guardando però l'immagine del piccolo Omran si vede il dramma di Aleppo: la sua gente sta pagando un enorme prezzo di sangue e di dolore. Nel 2014 abbiamo lanciato la proposta di fare di Aleppo una "città aperta", risparmiandola al conflitto e aprendo corridoi umanitari per assistere la popolazione. Sta avvenendo proprio il contrario: è un campo di battaglia.
L'Onu, dopo una negoziazione dura, è riuscita a ottenere dalla Russia una tregua umanitaria di 48 ore a settimana per far giungere soccorsi a entrambe le parti della città. Ma la situazione è incerta. A questo punto non si deve più parlare d'impotenza della comunità internazionale, ma di chiara scelta per la guerra. Una guerra che renderà difficilissima la ricostruzione e poi la vita insieme. Ma si è scelto per la guerra. Una scelta folle. In Europa siamo molto preoccupati per la nostra sicurezza. E giustamente. Come non esserlo, anche, e forse soprattutto, per il dramma di Aleppo e della Siria? Dobbiamo ricordare Aleppo, come possiamo, in ogni momento e pregare perché il Signore ci liberi dall`accecamento della guerra.

UNA GENERAZIONE SENZA FUTURO Nella foto: bambini in una strada di Aleppo. In città sono 130 mila i minori a rischio, senza che il mondo faccia nulla per aiutarli.
 

Commenti

  1. avete scritto che il futuro è incerto. Il futuro è certissimo: si parla da una settimana di questa tregua, coloro che la chiedevano non sembrano interessati. Il solo intervento umanitario che interessa a certa gente è uccidere i bambini di Aleppo ovest in nome dei bambini di Aleppo est

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat