Passa ai contenuti principali

«C`è bisogno di ideali, valori e di cultura. Il terrorismo prospera nella disperazione » Intervista ad Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio ed ex ministro

 «No, non siamo in guerra. Il terrorismo prospera nella disperazione».
Intervista a Andrea Riccardi di Mario Lavia su l'Unità 30 novembre 2015

 «No, noi non siamo in guerra e non dobbiamo riconoscere la dignità di nemici ai terroristi. E poi parlare di guerra è semplicistico, la risposta è più difficile». Già, quale risposta dobbiamo dare al terrorismo: è la domanda che il mondo si pone da quella notte di Parigi del 13 novembre, è il novello che agita la coscienza dell'Occidente - un Occidente che in fondo è consapevole di aver sbagliato troppe volte e che oggi si ritrova faccia a faccia col mostro dell'Isis. Non siamo in guerra, ci dice dunque Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio, storico, già ministro nel governo Monti.
Che occorra una risposta complessa, professor Riccardi, forse adesso, passata la gra
nde emozione, lo stiamo tutti comprendendo meglio. Ma detto questo si spalanca un compito immane: da dove cominciare questa lotta al terrore?
 «Ci troviamo di fronte a un attacco inusitato all'Europa e ci troviamo nel cuore di una guerra tra arabi e tra musulmani, questa è la realtà. Non dimentichiamoci che le prime vittime sono musulmani e poi i cristiani d'Oriente costretti a abbandonare le loro terre: lasci dire a uno storico delle religioni che stiamo assistendo alla fine del cristianesimo nelle sue terre ancestrali... Certo, di fronte a questo scenario, ci vuole fermezza ma anche cultura. Noi ci siamo scordati che le nostre società si sono svuotate di idealità, di valori e che per questo bisogna ricostruire una cultura di un popolo».
E cultura implica complessità, giusto?
«Esattamente. Io penso che le semplificazioni complichino».
Come quando si dice "l`Islam" senza ulteriori specificazioni....
«Infatti di Islam ce ne sono molti, c'è l'Islam indiano o l'Islam indonesiano che sono cose diverse rispetto all'Islam arabo, che a sua volta è una realtà molto complessa, ed è del tutto chiaro che non sono situazioni ascrivibili al terrorismo.»
Crede che noi, in Occidente, abbiamo fatto tutte queste distinzioni?
«L'Occidente ha gravissime colpe, non solo questa. La comunità internazionale ha fatto marcire la situazione in Siria, un paese così bello, così ricco di storia e di cultura, un esempio di convivenza: io non ho nessuna nostalgia di Assad ma si stanno facendo uscire i démoni senza avere chiaro cosa fare».
La storia si ripete, oggi in Siria come ieri in Libia?
«In un certo senso sì, anche lì si sono usati i cannoni senza sapere cosa si sarebbe fatto il giorno dopo. E in Iraq si fece un errore ancora più grave... Ma il punto è che noi abbiamo lasciato tranquillamente che le guerre prosperassero senza capire che la guerra è come una ferita, prima o poi si infetta e infetta tutto il corpo, ed è quello che sta accadendo. Adesso il rischio è che si infetterà anche il Libano, che da mesi non riesce a darsi un presidente. Ed è così che si è potuto insediare il mostro dell'Isis. Hanno pensato di poter addomesticare il diavolo, e il diavolo se li è mangiati».
Ora è troppo tardi? «No, ma la pace va costruita realisticamente e presto. Io ho lanciato un appello per salvare Aleppo due anni fa, e oggi, passati due anni, Aleppo la possiamo perdere: e Aleppo è come per noi Venezia, Firenze... Bisogna fare presto in costruire la pace senza escludere nessuno, costruirla pezzo per pezzo».
Quindi con Assad? Lei sa bene che questo è il punto controverso: come lo dobbiamo considerare, Assad, un nemico, un alleato? Se ne deve andare innanzi tutto o cosa? 
«Guardi, bisogna essere realisti: Assad non è il futuro ma in questa situazione nessuno può porre condizioni anche perché nessuno sarebbe in grado di farle rispettare».
Professore, lei giustamente insiste molto sulla Siria ed è preoccupato per il Libano, ma è inutile dire che la scossa all`opinione pubblica europea sia venuta da Parigi. Che nesso c'è fra le due cose? 
«Parigi ha segnato la presa di coscienza del problema ma il turning point è la Siria. Strategicamente è così. Certo, gli attentati di Parigi sono rivelatori della fragilità dell'Europa, e tuttavia dire "guerra" è una semplificazione, come ho detto prima».
Anche perché guerra contro chi?
«Già, perché questi terroristi non stanno nelle montagne afghane ma sulla Rete, come si dice, sono fra noi, in Europa».
L'Europa debole a cui stava accennando. «La debolezza intesa come morte sociale, dove non esiste una cultura condivisa, popolare. Conosco bene le banlieues di Parigi, sono un deserto di presenze associate. Una volta erano piene di parrocchie e di sedi sindacali e di partiti, ora le parrocchie son state accorpate e il resto è chiuso, c`è il vuoto più assoluto: a Ivry sull'avenue Thorez c'era la sezione del partito, ora c`è una moschea... Non è così solo a Parigi ma anche a Bruxelles, anche da noi. Si vede bene la duplice emergenza europea: le periferie e i giovani».
Infatti è lì che il terrorismo fa proseliti. «Sì, è in quelle periferie vuote che i giovani in crisi trovano una risposta ideologica in quella lettura dell`Islam. Anche perché la protesta non trova sbocchi diversi, democratici, politici, istituzionali».
Un po` come fu con le Brigate rosse, dice? «Sì, io me li ricordo bene quegli anni. È la disperazione il terreno di coltura del terrorismo. È il vuoto dei cuori e della mente. Ecco il punto centrale della cultura: dissoltasi la cultura comunista, ritrattasi la cultura cattolica, si è creato un vuoto. Per fare un esempio, su Mafia capitale ha dovuto parlare un papa argentino, nel 1974 fu il Vicariato si Roma a fare il grande convegno sui mali di Roma...»
Sicurezza e cultura, ha detto Renzi. Ma non si rischia di fare un po' di sociologismo, "facciamo più strutture socialie così combattiamo il terrorismo"? «Cultura non solo come aiuto all'eccellenza, che pure è giustissimo, ma proprio "rifare la cultura", una cultura popolare, pensare a un umanesimo italiano e europeo, lavorare nei mari immensi delle periferie. Quindi, la risposta deve essere articolata: lotta alle finanze del terrorismo, suo contenimento territoriale, pacificazione in Siria. Ma in ogni "guerra" il "fronte interno" è importantissimo. In questo senso un po' di sociologia pratica può servire a ricostruire idealità e cultura di un popolo. Senza le quali il terrorismo ha già vinto».

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat