Passa ai contenuti principali

Intervista: "Senza i cattolici danni anche ai musulmani"

Andrea Riccardi, storico  della Chiesa; fondatore della Comunità di Sant'Egidio, ex ministro dell'Immigrazione e co-direttore del progetto su "Il libro nero della condizione dei cristiani nel mondo", perché questo fenomeno avviene adesso?
«Parlare di questa persecuzione è un fenomeno continuo, purtroppo. Lo vediamo con i due cristiani arsi vivi l'altro giorno in Pakistan. È un fenomeno multiplo, con storie diverse, e che compone un panorama mondiale impressionante. E un fenomeno innanzitutto da capire, e che ci lascia attoniti». 
Quello che emerge dall'analisi del volume è il numero dei Paesi coinvolti nelle violazioni della libertà religiosa: ben 81 su 196. Un numero molto alto, quasi la metà dei Paesi nel mondo. Non è dato impressionante?
«Sì, il numero dei Paesi coinvolti è alto, e sono due le risposte a questo aspetto. La prima è che i cristiani vivono in luoghi in larga parte instabili, oppure nel Sud del mondo. E la seconda è che in fondo sono donne e uomini "umani"».
Che cosa intende dire?
«Che con la loro umanità, in modo misterioso ma reale, finiscono per infastidire i poteri, le culture della violenza, i fondamentalismi. E anche i processi di disumanizzazione di tante parti del mondo, penso alle mafie o a quello che accade in Amazzonia. E poi c'è il tema delle minoranze in Medio Oriente, la cui perdita si rivelerà un grande danno per le società musulmane abbandonate a processi totalitari, perché i cristiani sono una garanzia di pluralismo». 
Il Vaticano sostiene che i cristiani rischiano di scomparire da alcune zone calde del mondo, la Siria ad esempio.
«Questo processo dura da decenni. Ma è vero purtroppo che i cristiani oggi stanno letteralmente scomparendo dalla Siria e dall'Iraq. Così come sono scomparsi dalla Turchia. Tutto ciò è un dramma, una trasformazione di ecologia umana in tanti ambienti del mondo».
Poi non c'è solo il Medio Oriente, ma scacchieri emergenti come l'Asia e l'Africa.
«Del Pakistan abbiamo detto. In Africa i cristiani rappresentano una diga contro la violenza, la disumanizzazione, lo sfruttamento. Penso ai missionari rapiti in Centrafrica. Penso all'organizzazione jihadista Boko Haram in Nigeria, laddove uccidere i cristiani fa notizia».
Ma se parliamo di spettacolarizzazione ci sono anche le decapitazioni di occidentali da parte del Califfato islamico.
«A volte si pensa che i fondamentalisti siano dei primitivi che vivono sulle montagne. Mentre invece conducono guerre mediatiche modernissime contro un Occidente indifeso».
Papa Francesco ha deciso di andare, fuori dalle agende già prefissate, a fine mese proprio in Turchia, Paese musulmano al 99 per cento. Dove parlerà davanti a Siria e Iraq. Dicendo cosa, secondo lei?
«Il suo sarà un viaggio ecumenico, ma anche un viaggio di testimonianza per quelle piccolissime comunità cristiane. E sarà un viaggio di dialogo, in un grande Paese musulmano non arabo. Istanbul oggi è una città-mondo, alla periferia dell'Europa e all'inizio del mondo musulmano, dalla quale il Papa potrà rivolgersi a tanti altri universi». 


La Repubblica, 6 novembre 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...