Passa ai contenuti principali

«Da Francesco l`invito a scrivere una nuova storia missionaria»

Riccardi: l`annuncio massima sfida per la Chiesa di oggi
 

Siamo in un periodo in cui, a differenza di altri momenti, non si amano tanto i documenti. Papa Francesco, presentando l`Evangelii gaudium, ne è consapevole e scrive: «Non ignoro che oggi i documenti non destano lo stesso interesse che in altre epoche, e sono rapidamente dimenticati. Ciononostante, sottolineo che ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico e dalle conseguenze importanti». 
Infatti questa Esortazione apostolica é davvero un "programma" del pontificato che vuole avere "conseguenze importanti" nella Chiesa. Francesco afferma con molta forza: «Questo non è l`opinione di un Papa né un`opzione pastorale tra altre possibili; sono indicazioni della Parola di Dio...». Il Papa sta parlando della missione e dell`essere popolo. Ma che c`è di nuovo? Sono decenni che parliamo di evangelizzazione o di missione. Ci sono piani pastorali, realizzazioni, rilevazioni problematiche e tant` altro. Dov`è la novità? La novità di Francesco è proprio il fatto che parole antiche e evangeliche, come fede, misericordia, perdono, speranza, missione..., sono tornate attuali e attrattive. La gente ascolta volentieri il Papa, ma questo per lui - non è che un inizio. È un popolo che deve coinvolgersi nella missione, che lui sta vivendo. Papa Francesco non propone un`opera in più, ma la visione di questo momento storico. Parte da una lettura del nostro tempo co- me stagione dolorosa: «il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualistica che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata. Quando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi è più spazio per gli altri, non entrano più i poveri, non si ascolta più la voce di Dio, non si gode più della dolce gioia del suo amore, non palpita l`entusiasmo di fare il bene». 
Bisogna cambiare questo mondo, risvegliare e ritrovare l`umanità. È il compito della missione del Vangelo, che deve diventare «il vero dinamismo della realizzazione personale» per i cristiani, cioè il dono della vita agli altri. In linea con Paolo VI e Giovanni Paolo II, Francesco propone di nuovo oggi la missione come «massima sfida per la Chiesa». Si potrebbe lodare questo testo (come esigono l`uso e il rispetto), ma anche concludere: "già facciamo quanto viene richiesto dal Papa". Certo - si aggiungerà - "lo si potrebbe far meglio, ma siamo gente limitata e le nostre comunità sono fragili". In fondo la vita delle Chiese locali è già programmata e piena d`impegni. In questo modo si elimina la novità del messaggio del Papa e il suo invito a superarsi e rivedersi. Francesco sembra cogliere questa resistenza profonda, da gran conoscitore della vita della Chiesa: bisogna abbandonare - dice - il "si è sempre fatto così". 
Non é un`esortazione generica, ma di una via indicata con autorevolezza: «Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. 
Ora non ci serve una "semplice amministrazione"». La novità sta proprio nell`invito a scrivere, a partire da questo tempo, una nuova storia missionaria della Chiesa. Non è cosa da poco. Insomma un unico grande orientamento per quel corpo complesso che è il cattolicesimo in tutta la sua molteplice stratificazione. Il pensiero del papa è chiaro: le cose non possono restare così. Non è negare il bene che c`è e si fa, ma è manifestare fiducia nelle risorse spirituali e umane dei cristiani che sapranno superarsi in un nuovo entusiasmo evangelico. L'Evangelii gaudium non è un programma, ma un testo ricco e articolato da meditare e su cui misurarsi: dalle sue pagine trasuda sapienza umana e pastorale. Insomma una prospettiva con cui rivedere la vita della Chiesa: «l`azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa» - afferma il Papa -. Non è un`indicazione da poco per una riforma ecclesiale. Ma è realistica una revisione profonda che parte dal cristiano e coinvolge le comunità e le istituzioni? 
Papa Francesco è convinto che sia una necessità e una grazia. In questo tempo rassegnato, propone un sogno affascinante: «Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l`evangelizzazione del mondo attuale, più che per l` autopreservazione». Sono parole che comunicano visione e speranza per il futuro. 

da Avvenire 15 dicrembre 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat